Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] che hanno sapore astringente e contengono: acido gallico, tannino, legumina, un olio volatile, un grasso solido, ossalato di calcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa detta rosso di areca. Vi si riscontrarono cinque alcaloidi ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ancora risolti, sommariamente esposto nella Tav. II B. L'origine e il meccanismo di incorporazione delle due unità acetato richieste indicano una probabile molteplicità di vie (e tra queste l'acetondicarbossilato di Robinson) sia nel percorso verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] inizio la 'rivoluzione sessuale'. In seguito furono scoperti altri progestinici più potenti, tra cui il megestrolo acetato, il clormadinone acetato, il norgestrel e il desogestrel. Oggi, la tipica pillola contraccettiva a basso dosaggio contiene 50 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] (come la cellulosa, la cera e la gomma naturale), artificiali, ovvero formati da polimeri naturali modificati (come l’acetato di cellulosa e il cloridrato di caucciù) o sintetici, cioè prodotti mediante reazioni chimiche. Due sono i processi base ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] °C a elevata pressione (oltre 159 MPa) in presenza di Rh e Ru carbonili; gli stessi catalizzatori, utilizzati in acido acetico, consentono di operare a pressioni inferiori (35 MPa). Lo stesso risultato è ottenibile con composti di Ru dispersi in un ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] vengono nella maggior parte fabbticati in celluloide, gomma indurita (ebanite) e altre materie plastiche (galalite, polveri da stampaggio, acetato di cellulosa, ecc.).
La celluloide, che è la materia di gran lunga più adoperata, è prodotta in grossi ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] opalina); bolle a 180° e oltre; l'acidità è debole. Il componente principale dell'essenza di bergamotto è l'etere acetico di linalol o acetato di linalile, la cui proporzione determina il valore dell'essenza; essa è di regola dal 34 al 40% e va ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] Variando ancora opportunamente i catalizzatori e la temperatura di reazione, dall'alcool possono inoltre prodursi direttamente alcoli superiori, acetato d'etile, etere etìlico (in luogo del processo all'acido solforico), etilene e ossido di etilene a ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] glicol, diglicol, poliglicoli, ecc.); 4) aldeidi e chetoni (acetone, metiletilchetone, isoforone, furfurolo, ecc.); 5) esteri ed eteri (acetato di metile, di etile, di butile, etere etilico, diossano, ecc.).
I campi di applicazione dei solventi sono ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] amine a lunga catena carboniosa, acidi biliari, acido tannico, p-p′-di-idrossistilbene e così via. Batterî trattati con acetato di piombo e che vengano poi ben lavati, mostrano una assai rapida agglutinabilità quando siano in presenza di idrogeno ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...