ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] azione sull’espressione genica può imputarsi, almeno in parte, alla capacita dell’arricchimento ambientale di aumentare l’acetilazione istonica, che facilita il legame dei fattori di trascrizione alla cromatina (➔ epigenetica). Una classe di molecole ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] idrofobe per azione dell'enzima monossigenasi possono essere rese idrosolubili e poi idrolizzate. Altri meccanismi da menzionare sono l'acetilazione, la metilazione, la demetilazione e la neutralizzazione (per es., i casi nei quali acidi e basi sono ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] modifiche riguardano specifici aminoacidi oppure i gruppi terminali del polipeptide e comprendono, tra le altre, l'acetilazione, la glicosilazione, la metilazione, la formazione di ponti disolfuro. Le proteine inoltre vengono spesso sintetizzate ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] di lisina e serina i quali, a seguito di specifiche modificazioni postraduzionali (fosforilazione, ubiquitinazione, sumoilazione e acetilazione), ne influenzano la degradazione e l’accoppiamento tra motore e cargo.
Difetti del trasporto assonale e ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] forse il primo segno connotativo dell'avvenuto imprinting, ma potrebbero intervenire anche altre modificazioni, quali l'acetilazione degli istoni, l'ubiquitinazione, la replicazione differenziale, l'utilizzo di regioni di ancoraggio all'impalcatura ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] l’attenzione sugli eventi ambientali in grado di interferire con i meccanismi molecolari alla base della trascrizione genetica, quali l’acetilazione e la metilazione del DNA. È stato per es. dimostrato come, in alcune specie di roditori, un aumento ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] della funzione biologica di una data proteina. Rientrano in questo gruppo le reazioni di fosforilazione-defosforilazione, di acetilazione-deacetilazione e di ADP-ribosilazione di molte proteine. Ne sono un esempio tipico le reazioni di fosforilazione ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] acidità, I. A.; 2. indice di saponificazione e indice di etere, I. S., I.E.; 3. indice di etere dopo acetilazione o indice di acetile, I. Ac.; 4. dosamento degli alcoli, delle aldeidi e dei chetoni; 5. dosamento dei fenoli, degli ossidi, dei composti ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] amminoacidi sono innocui, ma quando perdono anidride carbonica originano delle ammine tutte variamente attive);
l'acetilazione e la benzoilazione producono variazioni assai sensibili.
gli ossidrili liberi comunicano la proprietà di agire specialmente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] geni di origine batterica che codificano, per es., per enzimi capaci di inattivare gli erbicidi, mediante acetilazione o idrolisi nitrilica delle molecole tossiche.
Piante transgeniche per aumentare la conservabilità dei prodotti: l'esempio dei ...
Leggi Tutto
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...
acetil-
acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro...