Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] esso contiene in origine.
Il processo respiratorio. Mentre la r. aerobica, nel suo insieme (glicolisi, formazione di acetilcoenzimaA, ciclo di Krebs e catena respiratoria) può considerarsi come la reazione inversa di quella globale della fotosintesi ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] allo stato puro cristallino. La sequenza delle reazioni di sintesi ha inizio con la condensazione di 3 molecole di acetilcoenzimaA per formare 3-idrossi-3-metil-glutaril-CoA; attraverso la sintesi di acido mevalonico si giunge alla formazione di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] aiuto di un enzima, la colinoacetilasi, che catalizza la reazione tra colina e acetato attivo, quest'ultimo in forma di acetilcoenzimaA (v. Nachmansohn e Machado, 1943). L'enzima che serve per la sintesi ha origine nel corpo cellulare e scende lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia. Lynen isola anche l'acetilcoenzimaA, molecola intermediaria del ciclo di Krebs con il dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] d'azione di erbicidi derivati da arilossifenossipropionato e cicloesanodione (v. tab. III). Essi inibiscono in modo specifico l'acetilcoenzimaA-carbossilasi nelle piante sensibili. Tale enzima catalizza la formazione di malonil-CoA da acetil-CoA e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] in una sola direzione, non esistendo nei tessuti umani un enzima in grado di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzimaAa piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo
di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Il calcio, il fosforo e ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] catabolizzate formando i radicali acetilici dell'acetilcoenzimaA, la cui completa ossidazione, mediante il Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] .
I c. sono sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzimaA proveniente dalla ossidazione degli acidi grassi, dal ciclo dell’acido citrico. Vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione di quello epatico) per produrre energia. Quando la ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...]
Il neurotrasmettitore acetilcolina è sintetizzato nella terminazione nervosa dall'enzima colina-acetiltransferasi, a partire dalla colina e dall'acetilcoenzimaA. Nel sistema cardiovascolare, l'acetilcolina agisce sui recettori muscarinici; l'uso di ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
acetil-
acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro...