Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] d'azione di erbicidi derivati da arilossifenossipropionato e cicloesanodione (v. tab. III). Essi inibiscono in modo specifico l'acetilcoenzimaA-carbossilasi nelle piante sensibili. Tale enzima catalizza la formazione di malonil-CoA da acetil-CoA e ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] chemiolitoautotrofo basato sulla sintesi finale di acetilcoenzimaA è stato proposto come collegamento tra .
Questo è uno dei postulati fondamentali dell'ipotesi del 'mondo a RNA', la presunta soluzione alla versione genetica del quesito se sia ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] catabolizzate formando i radicali acetilici dell'acetilcoenzimaA, la cui completa ossidazione, mediante il Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] .
I c. sono sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzimaA proveniente dalla ossidazione degli acidi grassi, dal ciclo dell’acido citrico. Vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione di quello epatico) per produrre energia. Quando la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q enzimatica, per esempio, del piruvato e dell'acetilcoenzimaA e svolge un ruolo chiave nel metabolismo glucidico ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
acetil-
acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro...