• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [98]
Biologia [54]
Farmacologia e terapia [24]
Chimica [28]
Patologia [23]
Biochimica [23]
Neurologia [17]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [17]
Discipline [11]

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] si può osservare la coesistenza di noradrenalina con il neuropeptide Y, l’ATP, la somatostatina e le encefaline, di acetilcolina e del VIP e, nella midollare del surrene, di adrenalina e di vari peptidi oppioidi. Nel sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI METABOTROPICI

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] membrana presinaptica (per es., α-latrotossina, presente nel veleno della vedova nera); l’interferenza con l’acetilcolina e il conseguente blocco della terminazione presinaptica della giunzione neuromuscolare (per es., botulino); l’alterazione del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – VESCICOLE SINAPTICHE – IPERSENSIBILITÀ – CELLULE NERVOSE – PROTEINE SNARE

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] è che i neuroni del sistema magnocellulare producano, in aggiunta agli ormoni specifici, mediatori sinaptici come l'acetilcolina. Ciò è suggerito dalla presenza di vescicole ‛pallide' accanto ai granuli neurosecretori. In violazione al principio di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

sistema simpatico e parasimpatico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema simpatico e parasimpatico Margherita Fronte Il sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] chiamato noradrenalina, ma esiste un’eccezione: i nervi che terminano sulle ghiandole sudoripare, infatti, usano l’acetilcolina. Quando serve rallentare Dopo avere mangiato, spesso abbiamo bisogno di riposare. In questo caso, gli stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA PARASIMPATICO – PRESSIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema simpatico e parasimpatico (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] agiscono prevalentemente a livello della placca, da un lato interferendo con il rilascio e/o l'immagazzinamento dell'acetilcolina nel neurone e, dall'altro, bloccando il recettore che dà origine alla depolarizzazione del muscolo striato. Gli agenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] , possiede peli urticanti della lunghezza anche di 1 cm, che al minimo tocco emettono un liquido pungente, contenente acetilcolina, il che consente alla pianta di difendere i frutti per la continuazio ne della specie. Nella tabella seguente è ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] con quella di altri sistemi, quali il sistema immunitario e quello neuroendocrino. La stessa molecola, per es. l’acetilcolina, è il neurotrasmettitore della memoria e quello del movimento; la serotonina è il regolatore dell’umore e del transito ... Leggi Tutto

modelli di differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2012)

modelli di differenziamento neuronale differenziamento neuronale Modelli di differenziamento neuronale I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] caratteristica intrinseca di tutto il sistema nervoso simpatico, poi attraversano uno stadio in cui producono sia noradrenalina sia acetilcolina e infine, sotto l’influenza del fattore di inibizione della leucemia (LIF) e di CNTF (due membri della ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DROSOPHILA MELANOGASTER

effettore allosterico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effettore allosterico Gino Amiconi Maurizio Brunori Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] la fosfofruttochinasi, che controlla la velocità della glicolisi nelle cellule), recettori di membrana (per es., quelli dell’acetilcolina), recettori che si trovano nel nucleo delle cellule (per es., i recettori per gli estrogeni), hanno mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

BOVET, Daniele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] è diffuso per la loro azione coadiuvante nella anestesia chirurgica, in quanto suscettibili di bloccare l'azione dell'acetilcolina e quindi di ottenere un efficiente rilassamento muscolare. Infine nel settore dei composti simpatolitici gli studî del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CHIMICA FARMACEUTICA – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniele (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
acetilcolina
acetilcolina s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinèrgico
colinergico colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali