«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] in condizioni di stress o ansia); l’attenzione elevata aiuta molto l’apprendimento grazie all’azione del neurotrasmettitore acetilcolina. Queste molecole possono agire sulle sinapsi stesse oppure attivando alcuni geni del DNA, i quali innescano la ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle terminazioni...
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare,...
acetilcolina
Composto organico, estere acetico della colina, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo della trasmissione dell’impulso...