L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] alimenti; gl'insetticidi organofosforici (parathion e altri), l'eserina e la prostigmina, che inibiscono le acetilcolinesterasi esaltando, sino a livelli tossici, la concentrazione dell'acetilcolina.
Eliminazione dei farmaci. - I farmaci vengono ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e Caulfield, 1992). Dopo il suo rilascio nella fessura sinaptica, l'acetilcolina viene rapidamente idrolizzata, dall'enzima acetilcolinesterasi, in molecole di acetato e di colina; quest'ultima viene recuperata dalla terminazione nervosa mediante uno ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] somma degli effetti dei singoli composti; un classico esempio è quello che si ottiene sull'enzima acetilcolinesterasi, enzima deputato all'inattivazione dell'acetilcolina, in seguito alla somministrazione contemporanea di due pesticidi appartenenti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , LXXXIV [1951], pp. 618-622; Trapianti sul nervo di sarcomi da benzopirene, ibid., LXXXV [1952], pp. 123-126; Acetilcolinesterasi e placche motrici nello sviluppo del tumore sperimentale, in Archivio De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] che riproduceva l'azione dei nervi del parasimpatico e che essa doveva essere rapidamente inattivata da un enzima ‒ l'acetilcolinesterasi ‒ che la idrolizzava in acido acetico e colina. Le osservazioni e le teorie di Dale furono messe alla prova ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] in Actinia equina, in American Zoologist, V [1965], pp. 411-424; L'attività delle neuroamminoossidasi e dell'acetilcolinesterasi durante il differenziamento del tetto ottico in Uccelli a prole inetta (piccione) e atta (quaglia), in Acta embryologiae ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] la muscarina di Amanita muscaria e di altri funghi), ma soprattutto per il blocco reversibile o irreversibile dell'acetilcolinesterasi operato dagli inibitori di questo enzima. Fra di essi vi sono la fisostigmina e alcaloidi similari, importanti da ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nella lunghezza e nel numero delle diramazioni neuroniche e infine più elevati livelli dell’enzima acetilcolinesterasi cerebrale. Queste modificazioni sembrano accompagnarsi a un’accresciuta abilità nel risolvere problemi di particolare difficoltà ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] innervato, che possiede un’elevata concentrazione di acetilcolina e degli enzimi deputati al suo metabolismo (acetilcolinesterasi e colina acetiltransferasi). Una delle caratteristiche principali del metabolismo corneale è la preponderanza della via ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] sono stati dimostrati due difetti enzimatici; uno a carico dei globuli rossi, rappresentato dalla diminuzione dell'acetilcolinesterasi e uno a carico dei leucociti, che sono privi della fosfatasi alcalina.
Alterazioni metaboliche sono sospettabili ...
Leggi Tutto
acetilcolinesterasi
acetilcolinesteraṡi s. f. [comp. di acetilcolina e esterasi]. – In biochimica, enzima localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, che inattiva rapidamente l’acetilcolina...