OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] per vincere la contropressione dell'acqua, sarebbe necessario superare la pressione di 1,5 kg/cmq oltre i quali l'acetilene diviene esplosivo e si ricorre pertanto all'impiego di cannelli ossidrici basati sullo stesso principio o al taglio elettrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988), che aveva studiato la polimerizzazione dell'acetilene in Canada. Nel marzo del 1933 i ricercatori dell'ICI ottennero un solido bianco, plasmabile come la cera, mediante la ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] . Provvide inoltre a una più razionale illuminazione del vescovado e del seminario, inventando un gasogeno automatico ad acetilene, sicuro contro ogni esplosione.
Il C. descrisse le sue invenzioni in saggi e monografie; collaborò assiduamente a ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] Polimero del vinilpirrolidone, di
La polimerizzazione del vinilpirrolidone (che si ottiene per vinilazione del pirrolidone con acetilene) si può eseguire sia in massa (senza solvente), sia in soluzione acquosa, in presenza per lo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] . - Questi tipi di gomma sono stati sviluppati negli Stati Uniti, e costituiscono un ramo originale della chimica dell'acetilene. La polimerizzazione del cloroprene avveniva in un primo tempo in massa, ma è poi stata convertita in emulsione. Una ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] con uno strato omogeneo di grafite (i granuli di ossido si portano a contatto di idrocarburi gassosi − metano, acetilene, ecc. − in modo da ricoprirli e assorbirli; nella successiva calcinazione i gas si decompongono lasciando un deposito carbonioso ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] 395 °C. Pratica attuazione ha anche avuto, in Germania, la preparazione dell'e. per idrogenazione catalitica dell'acetilene.
Operazione fondamentale, che segue necessariamente la preparazione, è la separazione dell'e. dalle altre sostanze che sempre ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] rendimenti che superano il 90% dell'alcool in lavoro.
Si aprono così all'alcool tutte le applicazioni riservate all'acetilene con il notevole vantaggio di disporre di idrogeno particolarmente adatto alle sintesi, quale quella, per es., del butanolo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...]
carbone (C) + calcare (CaCO3) (in forno elettrico)
→ carburo di calcio (CaC2)
carburo di calcio (CaC2) + H2O → acetilene (C2H2)
acetilene (C2H2)+HCl → cloruro di vinile (C2H3Cl).
Dopo la Seconda guerra mondiale, partendo da etilene, cloro e ossigeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 'idrogeno sia l'elio e producono ioni reattivi in grado di innescare la formazione di specie chimiche quali l'acetilene, che, come abbiamo visto, riveste probabilmente un ruolo nella formazione dei cianopoliini.
È necessario ancora tener presente che ...
Leggi Tutto
acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia con fiamma molto luminosa e calorifica,...
acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi a.,...