Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] abiologicamente in uno stadio precoce nel corso dell'evoluzione chimica. A. E. Chichibabin ha dimostrato che facendo passare acetilene e ammoniaca attraverso un tubo riscaldato si formano pirroli. In precedenza V. Meyer aveva provato che i pirroli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di ‛inserimento' o di ‛inserimento migratorio'. Tali reazioni comportano l'inserimento di una molecola non satura X (per es., CO, olefina, acetilene, SO2, ecc.) in un legame ‛ metallo-legante M-L (ove L può essere H, alchile, arile, un altro atomo ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas con l’ossigeno. In particolare, si parla di s. ossiacetilenica se il gas è l’acetilene, di s. ossidrica se il gas è l’idrogeno. L’attrezzatura di s. è costituita dalle bombole di gas combustibile e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 'idrogeno sia l'elio e producono ioni reattivi in grado di innescare la formazione di specie chimiche quali l'acetilene, che, come abbiamo visto, riveste probabilmente un ruolo nella formazione dei cianopoliini.
È necessario ancora tener presente che ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] in forma ridotta, prevalentemente rappresentata dall'ammoniaca. Gli idrocarburi insaturi, per idratazione, hanno formato sostanze come l'acetilene, e da questa l'aldeide acetica. In condizioni sperimentali si è riusciti ad ottenere (W. M. Garrison ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fu realizzato da E. L. Kennaway (v., 1924 e 1925), che ottenne composti cancerogeni molto potenti trattando l'acetilene e l'isoprene in atmosfera di idrogeno ad alta temperatura (idrocarburi artificiali). Il riconoscimento degli idrocarburi nei ...
Leggi Tutto
acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia con fiamma molto luminosa e calorifica,...
acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi a.,...