• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [18]
Medicina [20]
Chimica [15]
Storia della medicina [11]
Biologia [9]
Alimentazione [4]
Temi generali [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [4]

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPARMIO Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] se gli convenga bere tutto il vino che possiede o conservarne una parte per più anni al fine di accrescerne i pregi, e sperabilmente anche il prezzo di vendita, oppure utilizzarlo subito come bene strumentale per ricavarne dell'aceto o dell'alcool. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

ETEROTROFE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] delle fermentazioni alcooliche del vino e della birra, hanno bensì bisogno di ricevere in larga misura il batterio dell'aceto, viene ossidato ad acido acetico, e questo è poi ulteriormente ossidato, talora da altre specie di microrganismi. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA RADIANTE – PIANTE CARNIVORE

CARGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità di peso usata nella Spagna principalmente per il grano; il suo valore varia a seconda dei luoghi da 3 a 4 fánegas (da 130 a 173 kg. circa). In Catalogna si usa come misura di capacità e vale l. [...] 121 ,40 per il vino e l. 124,50 per l'aceto. Si usa pure in diversi paesi dell'America Centrale e Meridionale e principalmente a Cuba, ove vale 92 kg.; neha Columbia (kg. 125), nel Guatemala (kg. 161); nel Messico (capacità per aridi, l. 181,63). ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – CATALOGNA – MESSICO – SPAGNA – ACETO

BALLING, Carl Joseph Napoleon

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 aprile 1805 a Gabrielshütte in Boemia, morto il 17 marzo 1868. Professore di chimica al politecnico di Praga si dedicò attivamente alla metallurgia; fu il fondatore della teoria dell'attenuazione. [...] Sono importanti i suoi studî sulle misurazioni saccarometriche della birra, sulla chimica della fermentazione del vino, della birra e sulla preparazione dell'aceto. Il B. fu precursore di Pasteur nella teoria vitalistica dei fermenti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – METALLURGIA – PRAGA – ACETO

biotecnologia

Dizionario di Medicina (2010)

biotecnologia Tecnologia che utilizza microrganismi o colture di cellule eucariotiche per la produzione di sostanze d’impiego industriale o di interesse alimentare o farmacologico. Nel campo alimentare, [...] oltre alle produzioni tradizionali per via fermentativa (vino, birra, aceto), si sono sviluppati processi microbiologici per l’ottenimento di alimenti da fonti non convenzionali. Nel campo farmacologico i processi biochimici sviluppati in scala ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – DIIDROSSIFENILALANINA – INGEGNERIA GENETICA – REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] terra della vite e del vino, tanto che gli antichi greci la denominarono Enotria, terra del vino. Posta a cavallo del in salsa d’aceto variamente aromatizzata. Per gustare la rara Bottarga di Molva, pescata a 300 m di profondità all’imbocco ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] il latte, l'olio di sesamo o il vino, potevano seguire le vie di approvvigionamento usuali o, più semplicemente stadi di fermentazione), ma anche diversi tipi di birra e di aceto; vi è inoltre largo uso di cereali triturati o pestati e di farine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di molto la portata della sua attività (Aceto, 1990).Ricostruito intorno al 1230, il castello di Lagopesole vide all'opera diverse botteghe di lapicidi e di scultori di sotto le specie del pane e del vino, oltre che una più consueta Déesis nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] quali, trovando l'ambiente adatto (in questo caso il vino), si sviluppano e determinano così la fermentazione. Infatti dell'aceto (Drosophila melanogaster), che per il suo breve ciclo riproduttivo ebbe tanta parte nel lavoro di Morgan e di T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] essi si trovano comunemente sulle tavole di tutto il mondo, basti ricordare la birra, il vino e il sidro, gli insaccati come salami e salsicce, i formaggi e lo yogurt, l’aceto, il pane e i prodotti da forno, la salsa di soia e il tofu, il cacao, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
acètico
acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali