AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, I, Milano 1910, pp. XIX, 367-368; II, ibid. 1911, pp. 277-279, 280-282 e passim; [G. Aceto], De la Sicile et de ses rapports avec l'Angleterre à l'époque de la Constitution de 1812, Paris-London 1827, p. 127; N ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] cui l'enoterino (per la conservazione del vino), gli utensili per la fabbricazione di spumanti e per la preparazione dell'aceto.
Continuò i suoi studi fino all'ultimo, prodigo di consigli a collaboratori e ad agricoltori, apprezzato in Italia e all ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] e ora occupava uno dei posti preminenti all’interno della nobiltà locale. Lo scontro tra i due non tardò ad arrivare: l’Aceti mal sopportava la dipendenza dal nuovo signore, che da parte sua vedeva in lui un pericolo ancora troppo reale. Il 1° sett ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] haric civitatem, an Iohannem Baptistam episcopum".
Tra gli altri si distinse per particolare violenza il discorso di Giovanni Aceto, uno dei consultori, che accusò il C. di un crescendo di infamie: pessima condotta di vita, lascivia, perversione ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] di volta del suo cambiamento politico. La capitale abbondava, infatti, di fuoriusciti e intellettuali italiani – da Berchet a Giovanni Aceto, da Pietro Giannone a Manzoni – e di essi egli divenne assiduo frequentatore. Degli stessi anni è peraltro la ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] di economia e contabilità viticola, ibid. 1915; Guidapratica per prevenire e combattere la peronospora, ibid. 1916; L'aceto:preparazione domestica ed industriale, ibid. 1916; Malattie deivini, Milano 1921; Enologica, 2 volumi, Catania 1922; La ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Leonardí; tra tali memorie figurerebbe quella dello stesso B., riguardante la cura dell'idrofobia: De Hydrophobia, et aceto vini.
Le Novelle letterarie di Firenze del 1764 recensiscono con lode le Observationum medicarum quae anatomiae superstructae ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] padre a insegnargli come interpretare i disegni, formare i modelli in terra, fondere e pulire i getti, e come impiegare olio, aceto e vernice per colorare le fusioni (pp. 298-301). Bartolomeo si dedicò anche allo studio delle «belle lettere» (p. 299 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] alla presentazione e spiegazione dei consigli e delle medicine preventive (in modo speciale suffumigi di resina dì pino, di aceto e di ruta) con cui i sani possono evitare di essere contagiati.
Il Commentarius de supplicationibus Maiis ac veterum ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di acque minerali artificiali; le sue scrupolose indagini dirette a conservare la salute a tutto si estesero, nulla dimenticarono: l'aceto, la birra, i macelli, i granai, i cereali con i loro nocivi insetti e con le loro falsificazioni e miscele ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...