Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] distrattamente mischiava un mazzo di carte, arricciando il naso e serrando le labbra, come se trangugiasse dell’aceto, protestò: “Questa è feroce e offenderebbe troppe donne!”. “Trinomio”, suggerì Cecco. “È matematico, ossia... calcoloso !” “Tripode ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] nei nostri discorsi. Per esempio, Nocentini e Parenti (2010) fanno notare che madre è anche il «fondo su cui si fanno l’aceto e il vinsanto» o la «ricevuta che resta dopo aver staccato la figlia», mentre Cortelazzo e Zolli (1999) ne esplicitano il ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.