VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] 1986, integrato dal D.M. 30 dicembre 1986, che approvava i "metodi ufficiali di analisi per i mosti, gli agri di vino, aceti e i sottoprodotti della vinificazione", il D.M. 20 aprile 1990, integrato dal D.M. 1° marzo 1991, ha attuato il regolamento ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] -Hansen, per la fabbricazione dell'alcool da cereali, patate, e mosti amilacei in genere. Nella fermentazione acetica furono identificati diversi schizomiceti, fra cui specialmente Bacterium orleanense Henneberg e Bacterium xylinoides Henneberg per l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e non certo idonea a garantire la conservazione dell'alimento. Unitamente agli altri prodotti della combustione, quali l'acido acetico, l'alcool metilico, il guaiacolo, l'acido formico (oltre a resine e cere) conferisce all'alimento sapore e aroma ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] di crescere. Su queste sostanze non possono crescere muffe né batteri. Ancora oggi conserviamo certe verdure sott'olio o sott'aceto, oppure la frutta 'sotto spirito', che vuol dire immersa nell'alcol.
Un altro modo per conservare il cibo (come carne ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] l'azione dei microrganismi.
Altri conservanti naturali sono l'olio, l'alcool etilico e l'acido acetico (contenuto nell'aceto).
L'industria alimentare utilizza anche alcuni conservanti chimici, naturali e artificiali, per aumentare la durata dei ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...