Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] poté mostrare (1927) che i raggi X e i raggi gamma producono mutazioni geniche e cromosomiche nel moscerino dell'aceto, che sono trasmesse ai discendenti secondo le leggi dell'eredità biologica (v. eredità biologica). E però la radioprotezione si ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , alimentano la cosiddetta 'chetogenesi', cioè la sintesi massiva di corpi chetonici (acido β-idrossibutirrico, acido aceto-acetico e acetone), che riversati nel circolo ematico sovrastano le capacità dei sistemi tampone inducendo grave acidosi. La ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] sociali. Ne sono espressione credenze popolari per le quali, per es., le donne causerebbero il deterioramento del vino, dell’aceto o del latte se durante il ciclo mestruale toccassero o solo si avvicinassero a questi liquidi. Sulla base di queste ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di gioddu dei giorni precedenti, o di un fermento preparato riducendo in poltiglia in acqua, lievito di pane, aceto e caglio. Se ne ottiene un prodotto cremoso, cui la tradizione attribuisce importanti proprietà alimentari e terapeutiche e che ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] guance, era la cerussa, che consisteva in una crema a base di biacca (carbonato di piombo); per ottenerla si scioglieva nell'aceto la raschiatura di piombo, in modo da ricavare una poltiglia che veniva poi fatta seccare, pestata e raffinata e infine ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] esempio di mutazioni di questo tipo fu identificato nel 1914 da S. C. Tice in Drosophila melanogaster, il moscerino dell'aceto, che per oltre un quarto di secolo è stato il mezzo di studio esclusivo per la sperimentazione genetica. Si trattava di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e gli artifici umani possono dar origine a nuove forme animali che non si trovano in Natura, come le anguillule dell'aceto o i vermi che corrodono le rilegature dei libri. All'obiezione per cui tutte queste creature si sviluppano a partire da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] estrarre il mercurio dal cinabro e per congiungere mercurio e piombo.
Il 'bagno fiorito' (huachi) è un bagno a base di aceto in cui sono lasciati in immersione gli ingredienti degli elisir. Secondo il commentario al Libro dei nove elisir, durante la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di coagulare con l'ebollizione e quindi di precipitare in seguito all'acidificazione mediante l'aggiunta di qualche goccia di aceto forte. La prova però non ebbe diffusione, tanto che fu riscoperta da Domenico Cotugno (1736-1822) nelle urine di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] non uscire durante il giorno, bruciare legni secchi e odorosi, adeguare la dieta alla complessione fisica, abbondare d'aceto, acqua di rose, altre sostanze profumate, amuleti e spugne imbevute, mantenere una disposizione d'animo equilibrata. Sebbene ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...