Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] uno dei più abbondanti cataboliti delle sostanze organiche, vengono escreti acqua sotto forma di vapore, alcol, acetone ecc. L'eliminazione dell'anidride carbonica rappresenta un altro dei meccanismi fondamentali per la regolazione dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] e delle fronde d'alberi contiene sostanze velenose per i microrganismi (fenoli, aldeide formica, alcool metilico, acetone) che, penetrando nei tessuti, contribuiscono alla loro conservazione. Questo fatto si utilizza nel processo dell'affumicatura ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] (cloruri, solfati, ecc.). Eccezionalmente sono considerate le elettrolisi di soluzioni in altri solventi: organici (alcool, acetone, ecc.) e inorganici (ammoniaca, anidride solforosa, ecc.). Ne segue che le temperature alle quali viene realizzata ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] in tetracloruro di carbonio questo idrocarburo si separa come massa solida bianca che si può ulteriormente estrarre con acetone per essere certi che siano state eliminate completamente le resine.
L'idrocarburo gutta puro, nonostante le sue notevoli ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] a quelle di un tipico metallo volatile come il cadmio. La tensione di vapore dei comuni solventi (acqua, etanolo, acetone, cloroformio) alla temperatura ambiente è pari a qualche centesimo o qualche decimo di bar, mentre quella del BMImNTf2 è di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] del Rhamnus frangula e l'acido crisofanico del rabarbaro.
Glucosidi azotati. - Glucosidi cianogenetici. - Contengono un'aldeide o un acetone combinato con l'acido cianidrico sotto forma di cianidrina, e al gruppo ossidrilico di questa è unito lo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] , HCHO (1969); alcol etilico, C2H5−OH (1974); il radicale, •(C≡C)3−CN (1978); cianotriacetilene, H−(C≡C)3−CN, e acetone, (CH3)2CO (1984); metano, CH4 (1991). Nel 1993 fu poi scoperto nello spazio il catione H+3, lo ione più abbondante nell’universo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. Due anni più tardi iniziò pure la fabbricazione di fenolo e di acetone.
Erano momenti di intenso sviluppo economico quelli in cui puntò sulla petrolchimica, ma chi arrivava per primo su un ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] ,4 per la grafite e il diamante, rispettivamente. Il fullerene è praticamente insolubile in solventi organici polari (acetone, tetraidrofurano, metanolo), pochissimo solubile in idrocarburi, leggermente solubile in idrocarburi aromatici (7,0 mg/ml in ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] usate come supporto del materiale fotosensibile in fotografia e cinematografia. Anche l'acetato di cellulosa, sciolto in acetone, poteva essere estruso attraverso una filiera e trasformato in un filamento continuo. Le fibre a base di cellulosa ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...