• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Chimica [94]
Chimica organica [40]
Industria [28]
Biologia [25]
Medicina [24]
Chimica industriale [20]
Biochimica [13]
Biografie [9]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Farmacologia e terapia [10]

pinacolo

Enciclopedia on line

Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] Si forma per riduzione dell’acetone con metalli (sodio, amalgama di sodio ecc.) in soluzione fortemente alcalina. Con lo stesso nome sono designati, generalmente, i glicoli vicinali, aventi formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOCATIONE – MOLECOLE – CHETONI – ACETONE

BROMACETONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] 'acido bromidrico che si forma nella reazione è ossidato dal clorato, e il bromo che viene messo in libertà reagisce con altro acetone; tutti e due gli atomi di bromo che si mettono a reagire vengono utilizzati per ottenere il bromacetone. Secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CIANOGENO – BENZOLO – FRANCIA – PIOMBO

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] costituzione del solfonal è rappresentata dalla formula La sua preparazione si fonda sulla condensazione dell'acetone con l'etilmercaptano, e sulla successiva ossidazione del mercaptolo formatosi: La condensazione (I) si effettua trattando il ... Leggi Tutto

amminosalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

amminosalicilico, acido Amminoderivato dell’acido salicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] che esposta all’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia di alcune manifestazioni tubercolari ( ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Nel primo caso lo zolfo combinato (si conviene di chiamare così lo zolfo che non è più estraibile dalla mescola per estrazione acetonica della stessa) è di circa il 3%, nel secondo è dell'1,5 sino al 2%. Adoperando percentuali elevate di zolfo nella ... Leggi Tutto

cloroformio

Enciclopedia on line

Composto chimico, detto anche triclorometano (CHCl3). Liquido incolore, di odore dolciastro, poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcol ed etere. Scioglie lo iodio, l’indaco, i grassi, le cere [...] ecc. Si prepara per clorurazione del metano o per azione del cloruro di calce su acetone o etanolo. È impiegato come solvente per estrarre grassi, oli, cere, resine, come insetticida; in passato era usato in medicina come anestetico generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TRICLOROMETANO – INSETTICIDA – SOLVENTE – ETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroformio (2)
Mostra Tutti

Weizmann, Chaim

Enciclopedia on line

Weizmann, Chaim Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] britannico, condusse importanti ricerche sulla fermentazione acetonbutilica, che sfruttò (1914) per la produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – SIONISMO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weizmann, Chaim (3)
Mostra Tutti

acetilacetone

Enciclopedia on line

β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica: che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CH3COCH2COCH3 – DICHETONE – SODIO – RAME

solvente, malattie da

Dizionario di Medicina (2010)

solvente, malattie da Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., benzine, oli minerali, etere di [...] petrolio), gli idrocarburi clorurati (per es., cloroformio), alcoli (per es., metilico, etilico), chetoni (per es., acetone), aldeidi (per es., acetaldeide), eteri (per es., etere dietilico), glicoli, disolfuro di carbonio. Tali sintomi colpiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente, malattie da (2)
Mostra Tutti

TIROCIDINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROCIDINA Massimo ALOISI . Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] tempo fu descritto col nome unico di tirotricina. La tirocidina è, delle due frazioni, quella insolubile nella miscela acetone-etere, tuttavia solubile in etanolo dal quale può essere cristallizzata sotto forma di cloridrato. È una sostanza complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – CHEMIOTERAPICO – GLOBULI ROSSI – POLIPEPTIDICO – GRAMICIDINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acetóne
acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali