GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] . Per ragioni stilistiche si fa risalire a questo periodo la tela con Elia fa scendere dal cielo il fuoco miracoloso alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e il 1651 il G. tornò a Messina, dando inizio così ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] 1634 al G. da Francesco Bonsi per l'esecuzione della lunetta (non più in loco) con Michea che predice ai re Achab e Iosaphat la loro sconfitta.
Dal 1638 il pittore risulta presente a Vienna al servizio del principe Carlo Eusebio di Liechtenstein per ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] mura di Montagnana. Il soggetto, naturalmente, c'è: il profeta Elia, fuggito dalla città dopo aver maledetto il re Achab adoratore di idoli, si nasconde in solitudine lungo il torrente Carit e viene nutrito dai corvi.
L'ambientazione a Montagnana ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] case private e prima fase di costruzione del sistema di approvvigionamento idrico (galleria). La seguente ricostruzione è dovuta probabilmente a Achab (o, anche prima a Jehu, 841 a. C.) ed è caratterizzata da mura a riseghe esterne ed interne, dalle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nel IX sec. a.C. un esempio di edilizia monumentale di grande respiro, avviata dal re Omri e ultimata da Achab; il complesso palaziale era inscritto in una cortina muraria e comprendeva distinti blocchi di fabbriche, tra cui l'"edificio degli ...
Leggi Tutto