TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] erano allora i Galli guidati da Brenno. Difendevano il passo i popoli della Grecia centrale; inoltre un contingente inviato dagli Achei di Patre e due piccoli reparti di 500 soldati ciascuno, spediti dai re Antioco e Antigono: in tutto un 20 ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] poté cooperare, nella buona stagione, alla conquista di altre piazze forti dell'Eubea, e al vano assedio di Corinto. Intanto anche gli Achei erano entrati nell'alleanza di Roma, e nel 197 A., venuto in Sicione (Pol., XVII, 16; Liv., XXXII, 40, 8), si ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] il cui nome è noto da Pausania e da alcuni conî monetali di età ellenistica, quando questa faceva parte della Lega Achea. Situata su un colle lungo la sponda sinistra del fiume Gortynios, controlla la via di fondovalle da una posizione strategica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] rappresentazione c’è qualcosa di vero. Ma, a ben riflettere, già il potere di Agamennone, il capo della spedizione degli Achei a Troia, è un potere limitato: limitato dalla necessità di consultare una dozzina o poco meno di capi, facenti parte di ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] 'altare sembra far presente l'idea della necessità della morte del giovinetto, condizione richiesta dagli oracoli per la vittoria degli Achei: e di conseguenza serve a giustificare o in parte a redimere la sorprendente brutalità del fatto.
4. - Nella ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] sorgenti la vita inizia già nel periodo neolitico (Cultura di Serra d'Alto) e si prolunga fino all'arrivo degli Achei, quando nasce il santuario. Sui lati meridionale ed o4entale sono stati trovati numerosi vasi e statuette che possono essere datati ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] scoperto un mosaico pavimentale policromo, il cui emblema centrale rappresenta una scena dell'allora sconosciuta commedia di Menandro, Gli Achei (342-291 a.C.), la cui esistenza venne più tardi confermata dal rinvenimento di due papiri, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] indotti a riconoscere, nei diffusori della ceramica "minia" nella Grecia continentale, gruppi indo-europei (Proto-Achei), che avrebbero dato origine (attraverso il progressivo potenziamento dell'urbanizzazione, la costituzione di caste principesche e ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] di Arcadia, donde avrebbe preso il nome l'acropoli della sua capitale omonima; Tucidide conferma che gli Zacinzî erano dei coloni achei dal Peloponneso. Sembra che la colonia fosse fiorente sino da antica data, poiché in età assai remota (secondo la ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] vendicata l'anno successivo da Licorta, nuovo stratego della Lega achea, il quale s'impadronì di Messene, obbligò gli uccisori di la morte e sottomise la regione. Quando poi gli Achei si sollevarono contro i Romani e questi passarono nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...