Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] da Aiace Telamonio, Zeus invia Apollo a guarirlo. L'eroe riacquista vigore e incita i suoi alla riscossa. Gli Achei allibiscono nel vederlo prontamente ristabilito. L'assalto sembra avere successo, quand'ecco che scende in campo Patroclo con le armi ...
Leggi Tutto
Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, la abbracciava tutta. L’uso delle g. come elemento dell’armatura, sconosciuto in Egitto e in Oriente, è peculiare del mondo [...] greco. Nei poemi omerici le g., bronzee o di cuoio, sono un vanto degli Achei. Nei monumenti figurati, specie ceramici, appaiono con due volute stilizzate al ginocchio e un accenno ai gemelli e alla rotula. Compaiono poi decorazioni a testa leonina e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] . Console nel 146, ebbe il comando della guerra acaica: presso Leucopetra, località dell'Istmo di Corinto, sgominò gli Achei, comandati da Dieo, ed entrò in Corinto, saccheggiandola e vendendo schiava la popolazione (la tradizione antica insiste, non ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] la tutela di Agide suo omonimo, e zio materno; ma quando questi fu caduto a Mantinea nel 249 combattendo contro gli Achei, la lega arcadica stretta intorno a Megalopoli e Mantinea, gli successe nella tutela il fratello minore Agesilao, il quale si ...
Leggi Tutto
Politico acheo, oriundo di Megalopoli, celebrato dallo storico Polibio (XVIII, 13, 8-11), che aveva tendenze politiche affini alle sue. Tre volte fu stratego: la prima nel 198 a. C., e allora propose nell'assemblea [...] far loro la medesima proposta. La seconda e la terza sua strategia ebbero minore importanza (195 e 185; cfr. Livio XXXIV, 24; XXIX, 33; Polibio, XXII, 10,12,13). Vedi anche achea, lega.
Bibl.: Wilcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 852. ...
Leggi Tutto
Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] , conclusa la pace, proclamò alle Istmie del 196 l'autonomia della Grecia. Intervenne vittoriosamente contro Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lasciò la Grecia e a Roma ebbe il trionfo. Negli anni successivi, non mancò di far sentire il ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti fra le antiche città dell'Acaia, e una delle dodici della prima Lega achea, con un eccellente porto presso la costa settentrionale della regione, a occidente della foce del fiumicello [...] dell'Acaia dopo la distruzione di Elice, in un boschetto sacro vicino ad essa si raccoglievano i rappresentanti della Lega achea per le decisioni di comune interesse: il nome della città compare allora spesso sulle monete della Lega. La descrizione ...
Leggi Tutto
LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli
Giuseppe Corradi
Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] Berlino e Lipsia 1925, pp. 620, 632 seg., 698 seg., 701; ii, ivi 1921, pp. 224, 375, 526 segg.; G. Niccolini, La Confed. Achea, Pavia 1914, pp. 24 segg., 36 segg., 270; A. Ferrabino, Il problema della unità naz. nella Grecia, I: Arato di Sicione e l ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome di Lepanto. ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò intorno al 234 alla Lega achea e nel 229 a quella etolica, infine nel 222 fu espugnata e distrutta da Antigono Dosone, il quale poi la concesse agli ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...