IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] antagonisti furono Deifobo ed Enea; in un'occasione, inseguito da Ettore si rifugiò al campo. I. fu fra i guerrieri achei che tirarono le sorti per scegliere chi di loro avrebbe incontrato Ettore in singolo duello, e tra quelli che penetrarono in ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] del 2° millennio a.C. e assoggettarono sia gli abitanti di razza pre-greca, gli Eteocretesi, sia i colonizzatori achei. In tutte queste più o meno violente mutazioni etniche, gli elementi dell’antica civiltà minoica sopravvissero in buona parte e ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] . Invano egli aveva tentato, sia usando mitezza verso i Greci insorti contro Roma, sia trattando con la lega, d'indurre gli Achei a consigli di pace. Le cose erano in questi termini, quando sbarcò presso l'istmo il console del 146 L. Mummio, al quale ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] resti si trovano più a NE. Secondo la cronologia tradizionale questa città sarebbe stata fondata nel 773 a.C. dagli Achei del Peloponneso, con il concorso di altre genti (Beoti, Focesi, Acarnani). L’indagine archeologica tende, però, ad abbassare di ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] Cardinali, Il regno di Pergamo, p. 132 segg.). Nella guerra contro Perseo A. si adoprò a favore del fratello Eumene presso gli Achei (Pol., XXVII, 18; XXVIII, 7; 12, 7), combatté nella battaglia di Pidna al seguito di Emilio Paolo (Liv., XLIV, 36, 8 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESOS (Πελοπόννησος)
A. Bisi
Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena.
P. è una fanciulla con lungo [...] databile al 362 a. C., giacché reca inciso un decreto che sancisce l'alleanza fra Atene da un lato ed Elei, Achei e Fliasii ed Arcadi dall'altro, rappresentati appunto dall'immagine allegorica della regione.
Più dubbio che appaia P. in un disco ...
Leggi Tutto
SFACTERIA (Σϕακτηρία, anche Σϕαγία: il nome "isola della strage" sembra derivato dalla battaglia del 425 a. C.)
Arnaldo Momigliano
La storia di Sfacteria nell'antichità s'identifica con quella di Pilo, [...] C. e non ricuperata dagli Spartani che circa il 409, fu poi ridata ai Messeni circa il 369 e loro contesa da Arcadi e Achei.
Nell'età moderna il nome di Sfacteria è stato illustrato dalla eroica morte di Santorre Santarosa, che cadde nell'isola, l'8 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] l'invasione della Tessaglia. A. ottenne dall'assemblea federale di accorrere in aiuto dei Romani con la leva in massa degli Achei. 2. A. di Pella, macedone, ammiraglio di Alessandro Magno sull'Idaspe (326 a. C.), poi satrapo di Babilonia, deposto da ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] Luciano in cui Menippo è chiamato a giudicare in un concorso di bellezza tra T. e Nireo, il più splendido degli Achei dopo Achille, ridotti entrambi a scheletri. Non ignobili sono invece le immagini di T. che possiamo riferire alla tradizione epica ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] agli Spartani da Epaminonda, fu da essi recuperata nel 365. Dopo la battaglia del 222 (v. sotto), Sellasia passò agli Achei e presto decadde col declinare politico del Peloponneso; Pausania non ne vide che le rovine. Ivi, presso l'Enunte, in una ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...