PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] con corpo di uccello e testa di donna, simbolo della potenza magica del canto. Secondo la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche, P. e le altre due Sirene, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] Acarnania ed Etolia, di cui la parte occidentale era chiamata appunto pianura Acarnanica ('Ακαρνανικόν πεδίον), mentre più propriamente il territorio di Strato, confinante a ovest con quello di Fetie (Φοιτίαι), ...
Leggi Tutto
Abitanti dell'Aperanzia, antica regione dell'Etolia settentrionale, di confini incerti; probabilmente abitavano sulla riva orientale dell'Acheloo, a nord del suo affluente chiamato odiernamente Zervas, [...] le incursioni dei quali erano protetti da una catena di fortificazioni, di cui ancora si seguono le rovine tra l'Acheloo e il fiume di Agrafa, presso i moderni villaggi di Paleocátuno, Vulpi, Velaóra e Topolianá. La località, chiamata egualmente ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , come rivelano alcuni indizi: due piccole thòloi del Tardo Elladico III sono segnalate nel sito dell'antica Koronta a O dell'Acheloo; a Palaiomanina sono stati scavati i resti di una grande thòlos del Tardo Elladico, in loc. Mila Xeromenou; a SO di ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Etolia settentrionale, al confine con l'Epiro, tutta montuosa, e attraversata dall'Acheloo. Gli Agrei conservavano i loro re indipendenti ancora durante la guerra del Peloponneso, e [...] soltanto più tardi cambiarono costituzione ed entrarono a far parte della lega etolica; del loro territorio ci è tramandato dalle fonti solo il nome di una località, Efira, di maniera che non sono identificabili ...
Leggi Tutto
Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] Lesini (Lezína); un braccio della laguna era chiuso entro la linea settentrionale della cinta di mura della città, dove ancora oggi sono riconoscibili i resti del porto, fra i più interessanti di quelli ...
Leggi Tutto
Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso.
Nella storia delle Curzolari [...] vi è un solo momento che fissa la notorietà di questo povero rifugio, cioè il 7 ottobre 1571 quando la flotta veneto-pontificia, salpando da Cefalonia, s'avanzò risoluta verso l'imboccatura del golfo di ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] e l'Eveno, ai piedi del Monte Curio, donde avrebbero preso il nome i suoi primitivi abitanti, detti Cureti, che, secondo un episodio dell'Iliade, avrebbero combattuto contro gli abitanti della vicina Calidone; ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] i quattro fiumi del Paradiso terrestre.
Monumenti considerati. - Monete: in Revue Belge de Numismatique, ic, 1953, pp. 5 ss. Vaso con Acheloo: E.A.A., i, p. 15, f. 26. Frontone di Olimpia: W. Hege-G. Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, figg. 38, 39 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di forma triangolare delimitata a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis e dal fiume Acheloo e a sud dal delta di quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo, si ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...