Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] stati acquistati direttamente da musei stranieri. Recenti studî hanno rivelato, p.es., che il pendente a teste di Acheloo venduto dai Castellani nel 1878 all'Antikensammlung di Berlino è una sofisticata falsificazione (Formigli, Heilmeyer, 1993). D ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e Arianna a Civitalba) mentre si introducono nuovi personaggi nella decorazione delle antefisse (l'Artemide Persica, l'Acheloo, la Minerva ecc.). Permangono invece i motivi tradizionali nella decorazione degli altri elementi architettonici, quali le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] con elmo, a testa d'aquila che stringe nel becco un serpente, a figura femminile stante, a busto muliebre, a testa di Acheloo) e sono databili tra il 580 e il 550 a.C. I manufatti siracusani sono riconducibili a tipi noti della classificazione di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] . Luce, in Amer. Journal Arch., xxvii, 1923, p. 425 ss.; M. T. Marabini Moevs, E.A.A., i, 1958, p. 15, f. 26, s. v. Acheloo. 30) Ch. Dugas, in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss. Vaso di Atene: E. Pfuhl, op. cit., tav. B = foto Anderson, 23432; G. Becatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] alla scuola di Lisippo), le raffigurazioni di sacerdoti zoroastriani, di personaggi della mitologia greca (Marsia, Helios, Eracle, Acheloo e altri), di esseri fantastici (grifone e ittiocentauressa) e di scene di battaglia.
Si è ipotizzato che il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fu quello della bonifica delle pianure alluvionali esposte allo spogliamento dei fiumi. È sintomatico al riguardo il culto di Acheloo o di Gelas, il fiume rappresentato come un impetuoso mostro taurino, ma che assume volto umano e dalla originaria ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a rilievo argentata, di produzione orvietana, la conformazione del coperchio e la decorazione delle testate, con maschere di Acheloo e figure umane semidistese, richiamano la bottega vulcente. Al coperchio iconico si torna con il s. rinvenuto in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] femminile col bambino, e gli altri frammenti pertinenti alla decorazione architettonica (antefisse a maschera gorgònica, con testa di Acheloo ecc.). A Vulca o alla sua scuola erano attribuite dalla tradizione (Plin., Nat. hist., xxxv, 157; Plutarc ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fiumi. Gli interventi di bonifica sono generalmente attribuiti all’intervento benefico di divinità e figure mitiche (Aristea a Metaponto, Acheloo a Gela, il mitico architetto Dedalo a Megara Hyblaea e ad Agrigento, la ninfa omonima a Camarina, dove ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Salonicco e Durazz0 non furono mai attaccate. Così, nel 918, subito dopo la famosa vittoria sui Bizantini presso il fiume Acheloo (917), Simeone si proclamò zar dei Bulgari e nominò patriarca il suo arcivescovo. Ma se per importanza egli eguagliò il ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...