(gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel Golfo di Patrasso, davanti alle isole Echinadi.
Nel mito è una divinità fluviale, primogenito di Oceano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di forma triangolare delimitata a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis e dal fiume Acheloo e a sud dal delta di quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo, si ...
Leggi Tutto
(gr. Πίνδος) Catena montuosa della Grecia nord-occidentale, con direzione prevalente NO-SE. Consta di una serie di brevi catene allungate incise da strette e profonde valli trasversali. Raggiunge la massima [...] accompagnate da scisti e diaspri. Le precipitazioni sono copiose; le acque del versante O sono raccolte dal fiume Acheloo. Diffusa la pastorizia (ovini e caprini) prevalentemente transumante. Anticamente, la parte meridionale del P. era ritenuta sede ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, [...] i numerosi fenomeni carsici che riducono drasticamente la circolazione idrica superficiale.
Nell’antichità, l’A. era limitata del fiume Acheloo, dal mare Ionio e dal golfo di Ambracia. Eroe eponimo era considerato Acarnano, figlio di Alcmeone e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] in epoca più tarda alla Lega degli Etoli (Naupatto, Eniade, Stratos, ecc.) costituivano l’Etolia acquisita. Verso la parte ovest, l’Acheloo segnava il confine con gli Acarnani.
La parte più vasta dell’Etolia è coperta da monti che si fanno sempre più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fu quello della bonifica delle pianure alluvionali esposte allo spogliamento dei fiumi. È sintomatico al riguardo il culto di Acheloo o di Gelas, il fiume rappresentato come un impetuoso mostro taurino, ma che assume volto umano e dalla originaria ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fiumi. Gli interventi di bonifica sono generalmente attribuiti all’intervento benefico di divinità e figure mitiche (Aristea a Metaponto, Acheloo a Gela, il mitico architetto Dedalo a Megara Hyblaea e ad Agrigento, la ninfa omonima a Camarina, dove ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...