GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] sui sigilli siriaci e mitannici del secondo millennio a.C." (Bussagli, 1991, p. 18).Frequentemente raffigurato nell'arte achemenide della Persia, il g. divenne per gli Ebrei il simbolo della dottrina persiana dei Magi (Chevalier, Gheerbrant, 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] 'altra".
Dopo quella degli Arî, le province afghane conobbero il succedersi di nuove invasioni. Nel VI sec. a. C. sono gli Achemènidi a conquistare - con Ciro - le regioni di Balkh e di Kābul e a raggiungere l'Indo. L'iscrizione di Dario a Bīsutūn ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] Dopo che Assurbanipal sottomise il regno di Mana, questo fece parte dell'Assiria, poi della Media, infine dell'impero achemènide.
L'ipotesi del Ghirshman appare come la più storicamente interessante e comprensiva, ponendoci il problema dell'arte meda ...
Leggi Tutto
KUWAIT
Red.
Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] su un'ansa), alcune forme fittili di rilievi, ceramiche ecc. Singolare il rinvenimento di alcuni elementi architettonici di tipo achemènide che ha fatto pensare che la città fortificata fosse stata costruita con materiale di risulta di qualche città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (da cui inoltre provengono tavolette neobabilonesi) hanno permesso di chiarire la fase del dominio assiro.
Durante la dominazione achemenide, nella S. interna i centri di Damasco e Aleppo ebbero la funzione di poli attrattivi di una circolazione ...
Leggi Tutto
tesoro Nella Grecia antica, edificio a cella, generalmente con facciata a portico fra le ante, offerto da città e popoli alla divinità nei vari santuari, destinato a raccogliere doni votivi e oggetti di [...] delle finanze dei singoli Stati. Il t. nel senso moderno, come cassa di riserva dello Stato, molto importante nell’Impero persiano achemenide, si ritrova in Grecia con somme notevoli solo in Atene nel 5° sec. a.C., poi si ha di nuovo con Alessandro ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , ci dà un interessante saggio; l'originale ne dovette essere aramaico, la lingua dei rapporti internazionali dell'impero achemenide. Pure in aramaico sono redatti i documenti papiracei di Elefantina, appartenenti a una colonia di mercenarî ebrei al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] la storia della trasmissione della lingua elamica con il sistema cuneiforme, proseguita dal II millennio fino al IV sec., in epoca achemenide, ricorrono in totale poco più di 200 segni, con una media di non più di 130 alla volta.
Il mutamento delle ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] di ferro e di rame (soprattutto intorno a Rājgir), con le regioni del bacino superiore dell'Indo (satrapía achemenide del i Gandhāra), attraversando la fascia pedemontana dell'Himalaya.
È in quest'area che si concentrarono le prime ricognizioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore [...] assassinato
334 a.C
Sbarca in Asia con un esercito di 40.000 uomini e 160 navi
333 a.C
Sconfigge il re achemenide Dario III nella battaglia di Isso
331 a.C
Sconfigge i persiani a Guagamela conquistando le maggiori città del loro impero
327 a ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...