GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Bruno Lavagnini
Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] uno scolio del medesimo estratto e un articolo biografico di Suida, sappiamo che Giamblico viveva al tempo dell'arsacide e achemenide Soaimos, collocato dai Romani sul trono d'Armenia, dopo l'esito vittorioso della seconda guerra partica, nel 166 d ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] regolari. Già creduta una torre funeraria, per analogia con quella di Naqsh-i Rustam, è invece un tempio del fuoco d'età achemènide.
All'estremo N del campo di rovine sorge il Takht-i Madar-i Sulaimān, terrazza appoggiata al fianco delle colline, e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Balkans. Recueil à la mémoire de J. Deshayes, Parigi 1985, pp. 433-445; P. Amandry, Le système palatial dans la Perse achéménide, in E. Lévy (ed.), Le système palatial en Orient, en Grèce et à Rome. Actes du colloque de Strasbourg 1985, Leida 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] precedenza romani, perse progressivamente i caratteri originari della sua cultura.
I Nabatei erano una tribù araba che occupò, nel periodo achemenide, il paese di Edom. Sono ricordati per la prima volta nel 312 a.C. per aver respinto due tentativi di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] a N del precedente. Vi sorgeva il palazzo di Dario I con annessa sala d'udienza ed altri edifici minori d'epoca achemènide.
3) Il tell della Città Reale. Sono stati riconosciuti nove strati che vanno dall'epoca islamica all'epoca neo-babilonese. Il ...
Leggi Tutto
Polifemo
Giovanni Reggio
Mitico ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Rappresentato nell'Odissea come rozzo e bestiale, la sua figura passa, dopo un progressivo raffinamento nell'età alessandrina, [...] Eg IV 75-83, come uccisore di Aci in presenza della ninfa Galatea e come crudele antropofago in cospetto di Achemenide. Alcuni particolari, anzi alcuni echi precisi, fanno pensare che D. avesse soprattutto in mente la descrizione ovidiana (assuetum ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] of Darius the Great: Old Persian Text (CIIran I, I, Texts I), London 1991; P. Lecoq, Les inscriptions de la Perse achéménide, Paris 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts I), London ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] strutture furono impiantate nella vicina Zendan-i Sulaimān. Abbandonata questa, nel 7° secolo a. C., un piccolo villaggio achemenide fu costruito su T., la cui sommità tabulare venne però principalmente utilizzata in epoca sasanide per l'impianto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 'ambiente palatino avevano fatto proprie le posizioni del profetismo antimonarchico che poco dopo, col deutero-Isaia, saluterà l'achemenide Ciro come il nuovo re di Giuda prescelto da Dio. Sul piano storiografico la Storia sincronica ebraica segna l ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] regione nelle fonti cuneiformi del II millennio a.C., Makkan o Magan. Il toponimo Makā e la popolazione dei Mačiyā sono ricordati nelle iscrizioni reali achemenidi del tempo di Dario, confermando così l'appartenenza della penisola di Oman all'impero ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...