Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dall'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione achemènide lasciò le sue tracce nella struttura economica e politica della regione: sistema satrapale, uso ufficiale dell'aramaico da cui ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] le sorti del Khorasan (➔) sotto le dinastie iraniche e turche che vi dominarono.
I ritrovamenti di età achemenide, seleucide e greco-battriana sono rappresentati prevalentemente da materiale fittile. Il nucleo insediativo originario coincide con l ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] rialzata di 8 m, poggiante su gallerie e accessibile da tre coppie di rampe: motivo quest'ultimo di diretta ascendenza achemènide senza esempî in età parthica o nel primo periodo sassanide. Preceduto da una vasta spianata forse a portici, il corpo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] gioielli o piatti (Bivar 1982). La prima monetazione propriamente iranica compare, all'inizio del V sec. a.C., sotto il regno dell'achemenide Dario I (522-486 a.C.). Già intorno al 510 a.C., al momento della ripresa della produzione monetaria dopo un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] migrò verso nord, nell'area pedemontana, e verso est, ossia nella Tuva e in altre regioni limitrofe.
Nel 530 a.C. il re achemenide Ciro II lanciò una campagna militare contro i Saka, in Asia Centrale, nella quale il sovrano perse la vita. Gli echi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in gran parte dovuto alle ricostruzioni del XVI-XVII e del XVIII secolo.
Nulla ci è noto dell'età preachemenide e achemenide: soltanto un rinvenimento fortuito (un tesoro di un migliaio di monete d'argento, in gran parte greche, databile alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sotto Creso, S. fu una capitale di grande importanza famosa per il lusso. Fu la più importante satrapia occidentale dell'impero achemènide (547-334 a. C.) e il termine della strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di Corupedio (281 a ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] continuate dall'Università di Peshawar (A. H. Dani) nel 1963 e nel 1964.
Ch. deve essere sorta - al tempo della conquista achemènide del Gandhāra (VI sec. a. C.) - lungo la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che univa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] the Indian Ocean, in H. Al Kholifa - M. Rice (edd.), Bahrain through the Ages, London 1986, pp. 94-107; - età achemenide: H. Schiwek, Der Persische Golf als Schiffahrts- und Seehandelsroute in achämenidsicher Zeit, in BJb, 162 (1962), pp. 4-97; A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e altri continenti. Si deve anche riconoscere che certe realizzazioni imperiali (da quella di Akkad fino a quella achemenide), che collocate su un mappamondo rivelano tutta la loro limitatezza regionale, coprono però gran parte dell'ecumene allora ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...