FRUTTO (XVI, p. 128)
Giuseppe Lusina
Esistono diverse classificazioni dei f., anche perché alcuni studiosi prendono in maggiore considerazione la morfologia, altri l'ecologia, trattandosi di un apparato [...] soltanto da ovarî):
1. semplici (da un solo ovario):
2. aggregati (da più ovarî di un solo fiore): formati da achenî, da drupe, ecc.
F. composti o infruttescenze (derivati da più fiori).
F. falsi: categoria molto eterogenea, che comprende tutti gli ...
Leggi Tutto
infruttescenza
Laura Costanzo
Un insieme di frutti uniti in associazione
Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] peduncolo fiorale, si sviluppano numerosi fiori femminili molto piccoli ognuno dei quali, appena fecondato, genera il frutto, che è un achenio. Il fico che si mangia, perciò, è anch'esso un falso frutto perché la parte carnosa molle e succosa deriva ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] , i veri frutti (sembrano semi minuscoli e secchi disseminati sulla superficie carnosa e rossa) sono dai botanici chiamati acheni. Ciliegie, pesche, prugne o albicocche, invece, sono veri e propri frutti, che i botanici chiamano drupe, con una ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] piccolissimi raggruppati insieme. Dai fiori si sviluppano i frutti, anch'essi raggruppati insieme in infruttescenze. Ciascun frutto, detto achenio, è secco, di piccole dimensioni e, spesso, porta il pappo: piccole appendici a forma di peli, piume o ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] 415-419(in coll. con E. Martinelli e P. Bellini); Sulla biologia delle erbe infestanti. Foto e frigosensibilità degli acheni di artemisia vulgaris, in Annali della sperimentazione agraria, X (1956), 6, pp. 2157-71; Intorno alle basi del miglioramento ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] . 1289-1460), che fu tra i primi lavori di biometria moderna in Italia, e la genetica con Sul comportamento degli acheni emiciclici di Cal. off. L. rispetto all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II [1920], 5 ...
Leggi Tutto
achenio
achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...