Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...]
Prolungamento più o meno consistente e appuntito, a foggia di b. d’uccello, che si trova su certi organi, per es., gli acheni di alcuni ranuncoli.
Becco di clarino Taglio obliquo di un ramo nella potatura, o di una marza nell’innesto, con il quale ...
Leggi Tutto
Formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve (appunto a forma di becco). B. del corpo calloso: l’estremità anteriore e inferiore del corpo calloso. B. dell’olecrano: l’apice ricurvo dell’olecrano. B. dello sfenoide: sporgenza, impari e mediana, del corpo dello ... ...
Leggi Tutto
achenio
achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...