• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [17]
Anatomia morfologia citologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Alimenti [1]
Colture e produzioni [1]

AMBROSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] , ridotti ad uno o due fiori privi di corolla, sono aggregati all'ascella di brattee e stanno in basso. Il frutto è un achenio chiuso da un involucro, che diventa legnoso e rostrato alle sommità. La specie più diffusa è l'A. maritima L., comune nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICHE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIA (1)
Mostra Tutti

ASTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] : quelli della periferia ligulati, femminili o neutri, quelli del centro tubulosi ed ermafroditi. Il frutto è un achenio oblungo, compresso, sormontato da un pappo formato da setole scabre pluriseriate. Comprende circa 200 specie, delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ASTERACEE – APPENNINO – LIGULATI – ERBACEE

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] , l’ovulo è uno solo per gineceo. Il frutto può essere una drupa coperta da papille carnose o un achenio. Oltre ai generi Comptonia, Gale e Myrica, tradizionalmente riconosciuti in questa famiglia, la moderna sistematica cladistica vi include anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] ) nelle quali i fiori in gruppi di 2 sono nascosti da grandi brattee ovate, embriate; il frutto è un achenio. Brattee, bratteole e perigonio dei fiori pistilliferi sono cosparsi di tozzi peli ghiandolari pluricellulari che si staccano facilmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

ARTEMISIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissimo genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735). Sono piante erbacee perenni o suffruticose, raramente annuali, a foglie alterne, intere, pennatolobate o pennatifide, spesso coperte [...] e in quest'ultimo caso quelli periferici sono di regola femminili, i centrali tubulosi ermafroditi. Il frutto è un achenio obovato-fusiforme o fusiforme, compresso, senza pappo. Comprende circa 200 specie per la maggior parte abitatrici dell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TUBULOSI – ERBACEE – ACHENIO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMISIA (1)
Mostra Tutti

CARPINELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio liscio e non costato. Questa pianta si trova nella Provenza, bordeggia l'arco alpino in tutta la sua estensione e nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ARCO ALPINO – INNSBRUCK – GIAPPONE – FRASSINO

CARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto sino a 10-25 m., con foglie brevemente picciolate, ovato-oblunghe, acute o acuminate, doppiamente seghettate, con le piccole nervature anastomosate in rete ben [...] esterna caduca e due interne involucrali aperte, trilobe, cingenti ciascuna un fiore e accrescenti nel frutto che è un achenio costato longitudinalmente. Il legno bianco e duro è usato nella fabbricazione di attrezzi agricoli. Quest'albero cresce in ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – BRATTEE – FAGACEE – CAUCASO

AMBRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o 5 lobi disuguali, quelle marginali più o meno raggiate. Il frutto è un achenio coronato da un sottile margine cigliato-ispido scavato al disotto da 4 fossette. È frequente nei campi, nei luoghi selvatici dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – SIBERIA – COROLLE – ACHENIO

ANTHEMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] del disco tubulosi ed ermafroditi, raramente tutti tubulosi: ricettacolo convesso o conico munito di pagliette membranacee: frutti ad achenio obconici, quasi tetragoni o compressi, calvi o sormontati da breve corona intera, bipartita o a forma d ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – APPENNINI – LIGULATI – CORIMBO – SIBERIA

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] 'apice, tranne le più interne. La corolla è roseo-porporina, gli stami hanno filamenti per lo più liberi, il frutto è un achenio obovato-compresso con pappo a molte serie di setole scabre saldate ad anello alla base e caduche. Le specie più comuni in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
utricolare
utricolare (o otricolare) agg. [der. di utricolo (o otricolo)]. – 1. In anatomia: a. Relativo all’utricolo dell’orecchio. b. Nervo u., ramo del nervo vestibolare che innerva la macula acustica dell’utricolo. 2. In botanica, achenio u., achenio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali