• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [17]
Anatomia morfologia citologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Alimenti [1]
Colture e produzioni [1]

achenio

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDEISCENTE – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achenio (1)
Mostra Tutti

carcerulo

Enciclopedia on line

In botanica, singolo achenio del frutto (tetrachenio) delle Boraginacee e Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BORAGINACEE – LAMIACEE – BOTANICA – ACHENIO – FRUTTO

otricello

Enciclopedia on line

In botanica, achenio circondato da elementi bratteiformi, con aspetto di piccola capsula aperta all’apice, tipico dei carici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRATTEIFORMI – BOTANICA – ACHENIO

ghianda

Enciclopedia on line

Frutto della quercia, consistente in un achenio monospermo di forma ovale, parzialmente ricoperto da una cupola, formatasi per escrescenza del peduncolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOSPERMO – PEDUNCOLO – ACHENIO – QUERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghianda (1)
Mostra Tutti

samara

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di [...] varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La s. bicarpellare, come quella degli aceri, è detta samaridio o disamara ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – INDEISCENTE – PERICARPO – DISAMARA – ACHENIO

cipsela

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente tipico delle Asteracee (➔ Asterali). Si origina da un ovario bicarpellare monospermo unifloro, che avvolge l’achenio propriamente detto, spesso saldandosi a esso. È spesso munita [...] di un pappo o di una coroncina di peli o setole, derivante dalla trasformazione di un calice rudimentale. In questo si differenzia dall’otricello, ove gli elementi che avvolgono l’achenio sono brattee, e dall’urnula, ove l’elemento che avvolge l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – BRATTEE – ACHENIO – OVARIO – PAPPO

Molluginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. [...] Gran parte delle M. sono diffuse in Africa; in Italia sono presenti quattro specie, tutte sinantropiche, appartenenti ai generi Mollugo e Glinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINANTROPICHE – DICOTILEDONI – ACHENIO – ARBUSTI – FOGLIE

Valerianacee

Enciclopedia on line

Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] achenio coronato da un pappo. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, talvolta connate, e infiorescenze cimose bratteolate. Comprende circa 300 specie distribuite in prevalenza nell’emisfero boreale e delle Ande. In Italia: Valeriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO VALERIANICO – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerianacee (1)
Mostra Tutti

secco

Enciclopedia on line

secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.) In [...] patologia vegetale, il mal s. degli agrumi è una malattia che colpisce particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – DEUTEROMICETE – APOPLESSIA – PERICARPO – BOTANICA

barbabietola

Enciclopedia on line

Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, che è spontanea lungo le coste del Mediterraneo. In coltura ha dato origine a molte varietà e razze, che nella pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: EMILIA ROMAGNA – CHENOPODIACEE – BETA VULGARIS – STATI UNITI – SACCAROSIO
1 2 3
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
utricolare
utricolare (o otricolare) agg. [der. di utricolo (o otricolo)]. – 1. In anatomia: a. Relativo all’utricolo dell’orecchio. b. Nervo u., ramo del nervo vestibolare che innerva la macula acustica dell’utricolo. 2. In botanica, achenio u., achenio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali