• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [4]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia [1]
Fisiologia umana [1]
Microbiologia [1]

DIMAGRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] delle malattie infettive acute (tifo) e croniche (tubercolosi); della cachessia (v.) da tumori maligni, da emopatie (con achilia e atrofia delle mucose gastro-enteriche), nefropatie, infestioni, ecc. Un altro gruppo di dimagramenti è in rapporto con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MORBO DI BASEDOW – CARBOIDRATI – INANIZIONE – CACHESSIA

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di lasciti, i frati dei due nuovi ordini. I testatori sono Andrea Tron, di S. Giacomo dell'Orio (settembre 1227) (7), Achilia, moglie di Angelo Signolo, di S. Pantalon (novembre 1227) (8) ed il doge Pietro Ziani (settembre 1228) (9): i tre ... Leggi Tutto

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] contenuto in ferro o ad un disturbo della ionizzazione e della utilizzazione del ferro (specie in casi di achilia gastrica); o anche ad un'alterazione nell'assorbimento intestinale del ferro, per malattie del tubo digerente, specialmente dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

MICHELI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Ferdinando Stefano Arieti MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] di Still, in Arch. per le scienze mediche, LI [1927], pp. 1-40, in collab. con C. Gamna); quello sulle anemie achiliche (Achilia e anemie, in Minerva medica, XXV [1934], pp. 778-780) e quello sulla diagnosi degli itteri (La diagnosi degli itteri, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGENTE EZIOLOGICO – CIRROSI EPATICA – POICHILOCITOSI – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] entità chimica, detto "fattore intrinseco di Castle". L'anemnia perniciosa e infatti sempre associata ad acloridria e ad achilia, mancanza di enzimi nel succo gastrico. I pazienti che subiscono la resezione gastrica totale vanno incontro ad anemia ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] casi, alla diminuita secrezione gastrica, corrisponde spesso l'assenza d'acido cloridrico e di fermenti digestivi (anacloridria e achilia). Si capisce che in tali condizioni, non solo deve essere abolita la digestione gastrica, ma anche la digestione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
achilìa
achilia achilìa s. f. [comp. di a- priv. e chilo 2]. – In medicina, mancanza di secrezione dell’acido cloridrico e della pepsina nel succo gastrico, di natura funzionale (per anomalie costituzionali, cause psichiche, tossiche) o organica (per...
sàrcina²
sarcina2 sàrcina2 s. f. [lat. scient. Sarcina, dal lat. class. sarcĭna «fardello» (v. la voce prec.)]. – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, di norma saprofiti, eccezionalmente patogeni, le cui cellule si dividono molto regolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali