• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Accademie scuole e movimenti [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

Clemente, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Clemente, Francesco Clemènte, Francesco. – Pittore (n. Napoli 1952). È uno dei protagonisti della Transavanguardia, il movimento artistico teorizzato dal critico Achille Bonito Oliva negli anni Settanta [...] del 20° sec. e che auspica un ritorno alla manualità del fare arte in sintonia con le proprie radici culturali per il lessico figurativo cui attingere. Ha esposto in numerose mostre personali e in rassegne ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – NEW YORK – BASQUIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cucchi, Enzo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cucchi, Enzo Cucchi, Enzo. – Artista (n. Morro d’Alba 1949). Verso la metà degli anni Settanta a Roma incontra quelli che divengono poi, insieme con lui, i protagonisti della Transvanguardia, teorizzata [...] da Achille Bonito Oliva e di cui C. sarà l’esponente artisticamente più visinario. Elabora un linguaggio di matrice neoespressionista realizzando installazioni in cui utilizza materiali diversi quale supporto di immagini dipinte o disegnate. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – NEOESPRESSIONISTA – AMSTERDAM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] ’attenzione del pubblico dalla Biennale di Venezia del 1993, I punti cardinali dell’arte, curata da Achille Bonito Oliva, che sviluppava i tre concetti di transnazionalità culturale e politica, multiculturalismo e nomadismo. Autodefinendosi ‘biennale ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di alcune stazioni della metropolitana di Napoli attuato tra il 2001 e il 2003. Il critico d’arte Achille Bonito Oliva ha scelto un folto gruppo di artisti e decoratori per aggiungere all’infrastruttura opere colorate. La fermata Salvator ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] di rottura – del modello espositivo della Biennale di Venezia spetta per la prima volta al lavoro svolto da Achille Bonito Oliva (n. 1939), curatore generale della 45a edizione (1993) della manifestazione. Uno degli aspetti più interessanti di tale ... Leggi Tutto

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] artista Paolo Scheggi, pubblicò un suo lavoro nel catalogo della mostra Amore mio, organizzata a Montepulciano da Achille Bonito Oliva: sei variazioni di un provino sulla Marcia funebre realizzata da Scheggi l’anno precedente a Campo urbano. Rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] dei manifesti. Contemporaneamente prese parte con sette décollages e due reportages a Vitalità del negativo, curata da Achille Bonito Oliva al palazzo delle Esposizioni di Roma. Alle tecniche più frequentate si aggiunsero il frottage e l’effiçage ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] l’aiuto della moglie, nel 1967 Sei atti unici di Jean Tardieu, Spasamiolipi con testi, tra gli altri, di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva, e I Cenci di Antonin Artaud. Nel 1968 fu la volta di Massa-Uomo di Ernst Toller, Il folle, la morte e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] da lui o da una nuova generazione di critici italiani, che enumerava, tra gli altri, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Carolyn Christov-Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

Botta, Gregorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Gregorio Bòtta, Gregorio. – Artista italiano (n. Napoli 1953). Si diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1984. E’ invitato da Achille Bonito Oliva a esporre nella mostra Trasparenze dell'arte [...] italiana sulla via della seta allestita a Pechino nel 1993, partecipa alla XII Quadriennale a Roma nel 1996 e alla Biennale dei parchi presso la Galleria Nazionale d’arte moderna nel 1998. Nello stesso ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
vetrinizzazione
vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che reggono e danno un segno di sicura presentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali