ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] parodicamente l’enfasi e la referenzialità pura. Basti rifarsi alla robotizzata lingua da marketing, nel gusto di AchilleCampanile, in Da Wertheim (Emporio berlinese), steso durante il prolungato soggiorno nella città tedesca nel 1928.
Negli anni ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] di scrittori italiani di qualità (Tommaso Landolfi, Romano Bilenchi, Lucio Mastronardi, Luigi Meneghello, Giovanni Testori, AchilleCampanile, ma anche giovani come Franco Cordelli e Giorgio Montefoschi); aprì alla divulgazione storica con Denis Mack ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Lepore (1966).
Morì a Milano il 2 aprile 1965 a 72 anni e le condoglianze, fra gli altri, di AchilleCampanile, Giuseppe Longo, Paolo Grassi, Giuseppe Trevisani, Bixio Cherubini, Umberto Morucchio, Remigio Paone circondarono di affetto la vedova che ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] per il teatro Mignolo, quella di La chitarra di Bed di Carlo Maria Pensa e di L’inventore del cavallo di AchilleCampanile. Nel 1958-59 fece parte come scenografo del direttivo del teatro universitario napoletano, di cui divenne direttore nel 1959-60 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , il Premio Castellammare, la XIX Biennale di Venezia, dove espose quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di AchilleCampanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] al contempo le sue doti umoristiche, che paragona (in Valori, 1997, pp. 7 s.) a quelle di Ennio Flaiano e di AchilleCampanile. Dalla famiglia ereditò solidissime basi etiche e di convinto credente che, oltre a essere lo sfondo del suo operato, lo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] anni Trenta Silvani fu tra i registi più attivi sia nell’adattamento di testi teatrali (tra cui L’inventore del cavallo di AchilleCampanile, L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] , con esponenti della cultura del tempo (Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Valentino Bompiani, Antonio Borgese, AchilleCampanile, Cecchi, Gallimard, Piero Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] negli anni che seguirono. Fatta eccezione per Animali pazzi (1939), dai toni ancora surreali, su soggetto di AchilleCampanile e secondo film interpretato da Totò, o per La fossa degli angeli (1937), dalle tonalità anticipatamente realistiche ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] (non venne pubblicato; il manoscritto è oggi conservato nella Biblioteca teatrale del Burcardo di Roma), nulla di più di un'esercitazione drammatica; pure del periodo giovanile fu una raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...