Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] i giochi funebri organizzati da Achille in onore dell'amico Patroclo. il 25 agosto 1960, il presidente Giovanni Gronchi inaugurò la XVII Olimpiade.
A per i tuffi, e la Palestra olimpica Juan de la Barrera, 5250 posti per assistere alle gare ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Biblioteca e società 16, 1997, 3, pp. 14-21; C. De Santis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36; F Achille, Le sepolture medievali, ivi, pp. 128-159; S. Finardi, Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa di San Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] noi chiamiamo “psicologia” e che Aristotele espone nel De anima, fa parte della fisica.
L’anima per terrestri, per esempio i genitori (“causa di Achille è Peleo, di te tuo padre”), le due lingue) a Toledo (Giovanni Ibn Daud, Domenico Gundisalvi) e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di eroi, da Achille ad Alessandro o Dioniso , coll. 577-580) e ancora nel sec. 13° Giovanni Balbi da Genova, fra i tre motivi per cui la bene e di male per coloro che venivano immersi nel fonte (De Templo Salomonis liber; PL, XCI, coll. 787-788). Il ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] si legge nuovamente (v. 615) " de tam magno ... Achille " e si narra il mito dell'uccisione di Achille a opera di Paride, e con alle Metamorfosi, da parte dell'ambiente padovano di cui Giovanni del Virgilio sarebbe stato il tramite, né più né ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di giochi atletici: gli agoni funebri banditi da Achille per onorare l'amico Patroclo, ucciso da Ettore. De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte le sei opere presentate.
Nella pittura i premi andarono a Capogrossi (Gol), Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Olbers (1758-1840). Nel 1779 Achille-Pierre Dionis du Séjour (1734- 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due schiacciata ai poli ma allungata.
Il padovano Giovanni Poleni (1683-1761) fece notare, in ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Ottanta in poi, ad esempio con i libri di Edmondo De Amicis, editi da Barbèra e poi da Treves (Cuore, fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, politico-letterario, fondato da Achille Bizzoni e Felice Cavallotti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nel corso del XX secolo. Achille Delesse nel 1849, Macedonio Melloni quelli costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero enunciata da Immanuel Kant e da Pierre-Simon de Laplace, secondo cui i pianeti avevano avuto origine ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di un attentato ad opera di Achille della Volta, uomo del Giberti), far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in un e s'inamori; / che i frati, allora usciti de' conventi, / a' capitoli lor vadano a schiera, ...
Leggi Tutto