PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] scherza (di Giovanni Peruzzini, tratto da Zanetta ou Jouer avec le feu di Scribe e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges) , il libretto è del citato Benedetto Serenelli, non di Achillede Lauzières come si legge di solito): malgrado l’ottimo responso ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] il precedente traduttore di riferimento, il napoletano Achillede Lauzières. Giulio Ricordi, in una lettera a ; Carlo VI, 1887), Ferdinand Hérold (Zampa, 1889), Victorin de Joncières (Giovanni di Lorena [Le chevalier Jean], 1887), Édouard Lalo (Il re ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] lavoravano si trovavano anche suo fratello Achille e Giovanni Marenghi, a cui si legò del massiccio del Ruitor (Recherches sur quelques lacs du Massif du Ruitor, in Annales de Biologie lacustre, I (1906) pp. 120-167).
Poiché questi laghi si sono ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] diversi geologi emergenti come Lodovico Pasini (che lo definì «eccellente libro», 1845, p. 420), Achillede Zigno (un «bel ouvrage», 1845, p. 2) e più tardi Giovanni Omboni (1863).
Nel 1842 da Rio partecipò attivamente, in qualità di assessore, all ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] a Terni, dove i genitori andarono a vivere presso Giovanni Spada, fratello del conte Girolamo, dopo essersi allontanati molto apprezzato sia in ambito nazionale (fu amico di AchilleDe Zigno, Giacinto Ottavio Provana di Collegno, Angelo Sismonda, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] l’opera in 4 atti Il Figliuol prodigo (libretto di AchilleDe Lauzières, 23 aprile 1868), di ambientazione orientale, e, con visita a Napoli di Vittorio Emanuele II, l’impresario Giovanni Trisolini commissionò a Serrao la composizione di un Inno, ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] e raccolse alcune sue rime nell'antologia Ifiori delle rime de' poeti illustri (Venetia 1558, pp. 165-169). dei dieci, e già il fratello minore del B., Achille, e Giovanni Girolamo Albani sembravano decisamente orientati a un accordo, un proditorio ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] , nel 1892 per la somma di 20.000 lire, delle collezioni (oltre 10.000 pezzi) e della biblioteca del barone AchilleDe Zigno per farne dono all’Ateneo.
A Omboni si deve la pubblicazione, allegata al lavoro Cennisullo stato geologico dell’Italia ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] italiano: fu il quarto più votato (dietro ad Achille Occhetto, Giovanni Goria e Bettino Craxi) e fu eletto membro del Autobiografia di un curioso, Torino 2012 (con S. Sandrelli); V. De Alfaro, T. R., Atti dell'Accademia delle Scienze, Torino. Classe ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] , nel denunziare il B. e il Marsili all'Inquisizione, li aveva accusati di aderire in materia di fede alle "opinioni deGiovanni Calvino eretichissimo": e in realtà il contenuto delle confessioni fatte dal B. all'inquisitore senese il 18 dic. 1568 è ...
Leggi Tutto