• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [1042]
Sport [29]
Biografie [366]
Arti visive [170]
Storia [104]
Religioni [81]
Letteratura [69]
Lingua [53]
Musica [44]
Temi generali [43]
Archeologia [33]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] d'Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo piloti come Tazio Nuvolari e Achille Varzi. Le stesse crociere transatlantiche del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] quelli mondiali; nonché, per volontà di Achille Starace, un campionato nazionale tra i gerarchi Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni sciolta, risorgendo con il nome di Union internationale de tir (UIT) il 16 aprile 1921, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e poeti intenditori di sport: Massimo Bontempelli, Achille Campanile, Ettore De Zuani (autore di Le Olimpiadi, 1932), della produzione in versi apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di un'infiammazione al tendine d'Achille. Nel 1994, in uno scenario del ebbe un campione di gran valore: Giovanni Evangelisti, che portò il record nazionale a livello del mare, il record di Carlos de Oliveira, ormai vecchio di dieci anni. La gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Jan van der Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti da massa. Sono lontani i tempi di de Coubertin e più che mai quelli di Achille e Patroclo. Nel secondo dopoguerra la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] le prime leggende sportive: campioni come Achille Varzi e Tazio Nuvolari; competizioni come Marchesini 1996, p. 64). "Giovanni Brunero attraverso la più grande competizione ciclistica prese avvio nel 1930 al Tour de France e tre anni dopo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] ampie informazioni fornisce, nel 16° secolo, il mecenate Giovanni de' Bardi che, dietro lo pseudonimo di 'Puro Accademico esautorazione politica di Turati: il nuovo segretario del PNF, Achille Starace, preferì tornare all'antico e di lì a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] . Un approccio che trova un utile aggiornamento nel lavoro di Rocco De Biasi (You'll never walk alone 1998) e poi in quello ed in certe persone, i fenomeni più strani, più patologici", Giovanni Dovara in Il Calcio di Genova, 1923). Fu infatti negli ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] De Prà respinge in corner un tiro di Muzzioli; clamorosamente, irrompono in campo i tifosi bolognesi guidati da Arpinati; l'arbitro, Giovanni primo giocatore a essere pagato oltre 100 milioni (Achille Lauro presidente del club partenopeo, ne sborsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali