PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] pagine di prosa (La mia tabacchiera, All’avv. Achille Nigra, Impressioni di Viaggio), panegirici (Il sacerdozio). di Agesilao Milano (l’attentatore calabrese del re), come Giambattista Falcone, che fu poi ucciso nella spedizione di Sapri (in quell’ ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] strasburghese M. Butzer. Infine, il L. frequentava a Bologna Achille Bocchi e alcuni umanisti, tra i quali Romolo Amaseo, l' sia il ripudio totale del sapere del L., mentre G. Falcone sottolinea come l'opera riprenda la condanna degli studi profani ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] lo uccise il 27 novembre 1777, a rimodellare il metastasiano Achille in Sciro (6 febbraio 1778) in direzione di un di tre personaggi ricavata dal libretto, anonimo, dell’intermezzo Don Falcone del 1748, già reso celebre da un’intonazione di Jommelli ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di affrontare gli avversari, comandati dal maggiore della gendarmeria Achille de Liguoro, sulle colline che dominavano il paese. Dopo popolazione. Il gruppo fu aggredito. Molti, tra questi Falcone, furono uccisi. Altri, come Nicotera, ferito, vennero ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Napoli del Seicento, ai pittori Salvator Rosa, Aniello Falcone e a Masaniello, il più noto protagonista della moderna), maturato quasi contemporaneamente alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionale di Milano del ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Ducal Teatro di Milano nel Tamerlano di G. Scolari e nell'Achille in Sciro di C. Monza, per la fiera dell'Ascensione Demofoonte di G. Myslivcḥek); nella primavera 1769 al teatro del Falcone di Genova (Adriano in Siria di P. A. Guglielmi Alessandro ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] sempre a Vicenza, i monumenti in onore di Achille Trissino e della moglie Maddalena Chiericati (da attribuire, …, I, Padova 1852, pp. 151, 161, 247; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] teatri di molte altre città: Mantova (Arciducale, 1726); Genova (Falcone, 1727-28); Venezia (S. Cassiano, 1728); Piacenza ( scene di due opere di Pietro Metastasio, L’Olimpiade e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di S. Carlo.
...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] original fonte greca, con ogni diligenza in toscana tradotto (Lione, J. Frellon, 1551), di cui Perna fu promotore. Un falcone incappucciato posato su una mano ricoperta da un guanto ne costituisce l’emblema con il versetto della Bibbia «Post tenebras ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] in una missiva del 23 ag. 1475 a Falcone Sinibaldi, il cardinale si rallegrava alla notizia dell'acquisizione Il M. sposò Caterina Conti, dalla quale ebbe tre figli: Achille, che fu scrittore e abbreviatore apostolico, conservatore dal 1511 e marito ...
Leggi Tutto