FERLAINO, Corrado
Massimo Corcione
Italia. Napoli, 18 maggio 1931
Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] delle azioni e la poltrona di presidente a Giorgio Corbelli. Nel 2002 vende il resto delle sue quote. Nemmeno AchilleLauro, che pure nel Napoli aveva investito cospicue ricchezze, era riuscito a conquistare lo scudetto. Invece, dopo 18 Campionati ...
Leggi Tutto
JEPPSON, Hans
Massimo Corcione
Svezia. Kungsbacks, 10 maggio 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 ottobre 1951 (Atalanta-Como 1-0) • Squadre di appartenenza: Göteborg; Djurgarden; 1951; [...] Inghilterra 3-1)
A metà del 20° secolo comprare un calciatore per 105 milioni era considerata una follia. Ma AchilleLauro, presidente del Napoli, non esitò a pagarli per trasferire dall'Atalanta 'Hasse' Jeppson, centravanti svedese che si ritrovò ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Campilli, Guido Gonella, Camillo Corsanego, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, documento in campo monarchico maturando la spaccatura tra A. Covelli e A. Lauro), neppure Fanfani riuscì a raccogliere il consenso necessario sulla base di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di propositi e - forse sfruttando il risentimento di un tale Achille Della Volta cui, si disse, l'A. aveva insidiato , aggiungeva un sonetto programmatico, che aveva tali versi: " Togli il lauro per te Cesare e Omero - Ch'imperator non son' non son ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] da Tessin nello studio dell'artista a S. Salvatore in Lauro nel 1687-88 (bozzetto ad Ajaccio, Musée Fesch), nella CXIII (1971), pp. 650-657; Id., Dessins préparatoires pour "la Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B. G., in La Revue du Louvre, XXII ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] delle accademie cittadine come membro dell'Accademia del Lauro, che si riuniva intorno a Giovanni Geronimo un codice appartenente alla biblioteca di Salvatore Betti, Achille Gallo tentava la prima edizione integrale del Canzoniere accogliendo ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] promessa del canto omerico, eterna fama per il figlio Achille. Già nell'Ambra, tuttavia, si nota uno scadimento Del Lungo, Florentia, Firenze 1897; G. B. Picotti, Tra il poeta e il lauro, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXV (1915), pp. 263-303, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] al 1487 gli fu commissionata la decorazione "illius camere nuncupate camere de lauro" in casa di Gian Giacomo Trivulzio (Ibid., Not. A. Biraghi don Cesare Aguillon, pubblicata[sic] a cura del prof. Achille Varisco, ms. [fine XIX secolo], passim; G. L ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. a Torino che non avesse «niente del frate» (il nunzio Vincenzo Lauro, 14 giugno 1582, Arch. Segreto Vaticano, Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, Leonardo Bistolfi, Enrico Butti e di Milano, Cinisello Balsamo 2001, p. 272; La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, a cura di P. Boifava - E. Boletti, Brescia ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...