ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] a Torino, dove prese contatti – non tutti inizialmente soddisfacenti – con intellettuali e accademici come Luigi Einaudi e AchilleLoria, ma anche con Piero Gobetti. Il comune antifascismo, con Benito Mussolini ormai al governo, era però legato a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , nel 1935, il volumetto Nobiltà di nostra gente. Per conto dì Arturo, interessò alla fondazione di Echi e commenti AchilleLoria, suo professore di un tempo, che ne assunse la direzione. Fu tra i fondatori, nel 1925, dell'Associazione marinara ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , se mai, un significativo interesse per taluni aspetti delle proposte dell'Ordinenuovo. Il libro, che recava un'introduzione di AchilleLoria, fu subito recensito da Carlo Rosselli sulla Critica sociale (15-30 dic. 1921, p. 384); e ne derivò un ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] . Insieme agli economisti classici, ai reports inglesi sulla Poor Law e a Marx, si avvertiva l’influenza di AchilleLoria per una rappresentazione alquanto meccanica dello scontro fra capitale e lavoro, anche se Ricca-Salerno non si tratteneva dal ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] si esplicava la teoria psicologica della finanza, evidentemente sociologica, che Zorli contrapponeva alla teoria socialisteggiante di AchilleLoria e specialmente alla teoria dell’utilità soggettiva, allora posta anche a fondamento delle scelte di ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] la prefazione di Engels, che conteneva espressioni di duro sarcasmo nei confronti di AchilleLoria. Respinta proprio per questo da Turati, che non intendeva alienarsi Loria, la prefazione di Engels, il cui testo fu «in parte» corretto da Labriola ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". Il G. fu collaboratore del periodico romano Echi e commenti, fondato da AchilleLoria, e della Rassegna internazionale, il cui programma d'ispirazione idealistica e di concordia tra le nazioni ben si ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di lavoro, ibid., pp. 125-156; A. D’Orsi, Gruppo di professori (e allievi) in un interno: AchilleLoria nella facoltà giuridica torinese, in AchilleLoria, a cura di A. D'Orsi, n. monografico di Quaderni di storia dell'Università di Torino, IV (1999 ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] Padova, già con l’intento di approfondire gli studi economici per dedicarsi all’insegnamento. Qui ebbe come docenti AchilleLoria per l’economia politica, Carlo Francesco Ferraris per la statistica e Giulio Alessio per la scienza delle finanze. Più ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] . Graziani, C. S., in La Riforma sociale, s. 3, XXXIX (1932), vol. 43, pp.121-126; A. Loria, Commemorazione di C. S. letta dal prof. AchilleLoria nell’Università di Pavia il 10 maggio 1932, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali pubblicati dall ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...