RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] derivato un volume, pubblicato postumo nel 1898, La questione fondiaria nelle grandi colonie dell’Australasia, a cura di AchilleLoria e Carlo A. Conigliani. In quegli anni Rabbeno cominciò a collaborare con La Riforma sociale di Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] . Gli scritti politici di Piscel mostrano l’influenza che ebbe su di lui il pensiero positivista (Herbert Spencer e AchilleLoria fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di Giuseppe Mazzini e Francesco De Sanctis; lontano dal ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] Ester, nate rispettivamente nel 1853 e nel 1859, e fu zio dell’economista, sociologo e senatore del Regno AchilleLoria.
Rimase fedele a Mantova fino alla fine dei suoi giorni, conducendovi una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] insegnamento, Musatti entrò in intima relazione con illustri docenti dell’Ateneo patavino quali Emilio Teza, Camillo Manfroni, AchilleLoria. Lasciò testimonianza delle sue lezioni nei volumi a stampa I prodromi della rivoluzione francese (ibid. 1896 ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] quale aveva fatto domanda verso la fine del 1907.
La commissione giudicatrice – formata velocemente e composta da Einaudi, AchilleLoria e Pasquale Jannaccone – espresse parere positivo; a partire dal 1° novembre 1908 Prato ebbe l’incarico di tenere ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] naturali della economia sociale (Milano 1890) il C. tentava di conciliare la teoria dello sviluppo capitalistico di AchilleLoria, basata sul conflitto di classe e l'appropriazione violenta della terra, con l'analisi marginalista dei contributo dei ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , non senza delineare un ritratto dei personaggi che agirono come protagonisti od almeno come collaboratori efficaci" (G. Loria, La storia delle scienze è una scienza?, in Id., Scritti, conferenze, discorsi sulla storia delle matematiche, Padova ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] in Svizzera, l'altra sorella Sara a Milano, il fratello Achille si stabilì a New York. In questi frangenti, il 23 Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di M. Vannucci, Firenze 1973, pp. 107-156; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in vista di una sistemazione principesca, con l'aiuto del papa di lor famiglia. E dopo la congiura, ecco Sisto IV in guerra con poema, se anche faccia evidentemente riscontro al ritiro di Achille sotto la tenda, ha uno svolgimento del tutto romanzesco ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Come tipo di codesti argomenti basti ricordare "l'Achille" (cfr. giuoco: Giuochi matematici; zenone). Histoire des mathématiques dans l'antiquité et le moyen âge, Parigi 1902; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914; L. Th. Heath, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...