PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] . Gli scritti politici di Piscel mostrano l’influenza che ebbe su di lui il pensiero positivista (Herbert Spencer e AchilleLoria fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di Giuseppe Mazzini e Francesco De Sanctis; lontano dal ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] Ester, nate rispettivamente nel 1853 e nel 1859, e fu zio dell’economista, sociologo e senatore del Regno AchilleLoria.
Rimase fedele a Mantova fino alla fine dei suoi giorni, conducendovi una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] insegnamento, Musatti entrò in intima relazione con illustri docenti dell’Ateneo patavino quali Emilio Teza, Camillo Manfroni, AchilleLoria. Lasciò testimonianza delle sue lezioni nei volumi a stampa I prodromi della rivoluzione francese (ibid. 1896 ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] quale aveva fatto domanda verso la fine del 1907.
La commissione giudicatrice – formata velocemente e composta da Einaudi, AchilleLoria e Pasquale Jannaccone – espresse parere positivo; a partire dal 1° novembre 1908 Prato ebbe l’incarico di tenere ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] naturali della economia sociale (Milano 1890) il C. tentava di conciliare la teoria dello sviluppo capitalistico di AchilleLoria, basata sul conflitto di classe e l'appropriazione violenta della terra, con l'analisi marginalista dei contributo dei ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , non senza delineare un ritratto dei personaggi che agirono come protagonisti od almeno come collaboratori efficaci" (G. Loria, La storia delle scienze è una scienza?, in Id., Scritti, conferenze, discorsi sulla storia delle matematiche, Padova ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] in Svizzera, l'altra sorella Sara a Milano, il fratello Achille si stabilì a New York. In questi frangenti, il 23 Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di M. Vannucci, Firenze 1973, pp. 107-156; ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Firenze, Electa) apparve la traduzione italiana (di Achille Malavasi: Sassetta; un pittore senese della leggenda di B. B., diretta da N. Mariano, versione italiana di A. Loria. Nel 1960 è uscito a Londra (Thames and Hudson) The Passionate Sightseer, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] italiano nella scuola ebraica di Livorno e, come ricorda Achille Cohen, per la morte prematura del padre dovette sobbarcarsi yĕṣirāh con dieci commenti rabbinici a cura di Samuele Loria.
Concernono analogamente la pubblicazione di testi gli unici ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] degli Eccitati, nonché la lettera Al nobile signor Achille Alessandri (ibid. 1782), su una proprietà della a cura di A. Fiammazzo, con aggiunta di tre articoli scientifici di G. Loria - S. Lussana - E. Forconi, con due ritratti e un busto, Bergamo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...