D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] a quelli matematici grazie all'influenza e alla guida dello zio Achille Sannia, titolare di uno studio privato che affiancava l'università Tra i suoi allievi si ricordano.G. Peano, C. Segre, G. Loria, G. Castelnuovo, G. Fano, F. Severi.
Il D. curò la ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] d. Acc. d. scienze di Torino, cl. sc. mat., fis. nat., s. 4, I (1962), p. 41; C. Segre, R. D., in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, VI (1892), pp. 208-24; G. Loria, Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche, Torino 1896, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , Aldo Capitini, Giuseppe Dessi, Enzo Carli, Arturo Loria, Tommaso Landolfi. Trasferitasi la famiglia a Frignano, sobborgo nella primavera del 1939 dal segretario del partito fascista Achille Starace. Provò allora, sempre insieme con Pannunzio, a ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] nei processi penali (celebri le sue perizie su Achille Agnoletti e David Lazzaretti). Dopo aver fondato nel Promosse e diresse inoltre dal 1882 fino alla morte l’Istituzione Loria per le autopsie gratuite ai poveri. Dopo aver realizzato nel 1878 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...