• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Arti visive [15]
Storia [6]
Sport [7]
Discipline sportive [4]
Economia [4]
Geografia [1]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per una crociata morale (tra costoro c’è anche imprevedibilmente Achille Campanile)(34), c’è anche chi, come Mario Gromo dolce atmosfera di settembre critici e pubblico, da Filippo Sacchi a Mario Gromo, da Alessandro Serpieri a Francesco Callari, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è dominata dalla personalità di Poussin, alleato con Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro da Cortona ( collabora con Wedgwood e s'ingegna a ricreare uno scudo d'Achille, sulla base della descrizione precisa dell'Iliade. Illustra anche i ... Leggi Tutto

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] alla vista soltanto di squarci di case e di cielo: «Venezia era un sacco, se si vuole; ma vecchio, sporco, pieno di buchi, di polvere, di avevano ricevuto dai maggiorenti del capitalismo veneziano (Achille Gaggia, Volpi e, soprattutto, Cini), ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] autorità governativa. Alla circolare del ministro guardasigilli Sacchi dell’8 aprile 1918 una minoranza dei . 67-246. 87 A. Riccardi, Pio XI e i vescovi italiani, in Achille Ratti Pape Pio XI, Actes du Colloque organisé par l’École française de Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] . La posizione del rifugio è a terra, come un sacco a pelo. Come quest’ultimo, è ripiegabile e, grazie . Nicolin, «Quaderni di Lotus», 1983, 2, p. 21), l’artista Achille Perilli parla di ‘collage di esperienze senza collante’ e Buren sostiene che «gli ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Pierluigi Spadolini (1922-2000), Marco Zanuso (1916-2001), Achille Castiglioni (1918-2002), Giancarlo De Carlo (1919-2005), Gino di architettura, a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, Bologna 2006. The A-Z of modern architecture, hrsg. P. Gössel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] nelle elaborazioni italiane del marxismo di autori quali Achille Loria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Benedetto ». I giovani che si raccolsero intorno a Romagnosi (dai cugini Sacchi, a Cesare Cantù, Alessandro De Giorgi, Cattaneo, Cesare Correnti ... Leggi Tutto

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze chimiche la cui combinazione americani; nel 1985, il sequestro della nave da crociera Achille Lauro da parte di esponenti dell'OLP, che si arresero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di questa particolare disciplina (da Franco Albini ai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Edoardo Persico a Marcello televisive del Canton Ticino, Piero Polato, nella mostra Giovanni Sacchi. L’altra metà del design (Triennale, 2000), ha ... Leggi Tutto

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] primo giocatore a essere pagato oltre 100 milioni (Achille Lauro presidente del club partenopeo, ne sborsa 105). ). Poi inizia l'era del Milan di Silvio Berlusconi e di Arrigo Sacchi: il Milan stellare ed 'eretico', che pratica la zona e il pressing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
bodrillone
bodrillone (budrillone) s. m. (spreg.) Nella lingua colloquiale, persona grossa, grassa, molto appesantita e goffa. ♦ Bravissima! Hai dato una speranza alle miriadi di semi-cozze e bodrillone che popolano il Pianeta Terra... anche se mi costa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali