Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Strabone e di Diodoro Siculo del I sec. a. C., nonché le altre, più tarde e più fantastiche, di AchilleTazio e del Pseudo-Callistene, la critica ha potuto ricostruire con una certa approssimazione la pianta d'insieme della città antica. Di essa ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] sec. d.C., i vasi dicroici dovevano essere noti a Roma, almeno per sentito dire. Un altro riferimento ricorre nel romanzo di AchilleTazio. Clitofonte assiste a Tiro a un banchetto dato da suo padre per il giorno di festa dedicato a Dioniso (XI, 3, 1 ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] L'e. di opere d'arte, principalmente di dipinti, ha largo spazio nel romanzo, spesso con funzione di omen - così in AchilleTazio (I, 1), in Longo (IV, 3) - o, più semplicemente, come occasione didascalica - p.es. in Petronio (Satyr., 83) - e i modi ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] posizione dominante una pianura descritta come assai fertile da AchilleTazio e dagli arabi Iddrīṣī (circa 1154), Yāqūt (circa 1225) e Ibn Bàṭūṭā (1355).
La città è menzionata ripetutamente nelle lettere di el-῾Amārnah (Ṣidu-un-nu, Ṣi-du-nu), ma da ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] ., v, 11, 6). Un dipinto di Euanthes è ricordato da AchilleTazio (Erot., iii, 6) e un rilievo con lo stesso protagonista Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione delle armi ad Achille, e che sta qui a indicare il ratto del fuoco ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] : Nikias (v.) di Atene, nel IV sec. a. C. aveva dipinto una celebre A.; Euanthes, forse alessandrino, avrebbe affrescato (secondo AchilleTazio, iii, 6 ss.) nell'opistodomo del tempio di Zeus Kàsios a Pelusio, un quadro con A. incatenata e Perseo in ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] C., assiduo frequentatore della letteratura classica, procede non di rado a più peregrine contaminazioni ricorrendo ai greci (Longo Sofista, AchilleTazio) e ai latini (Ovidio).
L'ultima fatica letteraria del C. è una raccolta di cento sonetti, alla ...
Leggi Tutto
EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes)
L. Forti
Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui AchilleTazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] nell'opistodomo del tempio di Zeus Kàsios a Pelusion, rappresentanti la liberazione di Andromeda per mezzo di Perseo e quella di Prometeo per mezzo di Eracle. Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ma è stato riqualificato dilettante. Suo nipote Tazio, figlio di Arturo, diventerà il pilota automobilistico diventa il grande cantore del Giro.
Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta in corsa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] passò prima a Leandro Arpinati (dicembre 1931) e quindi ad Achille Starace (maggio 1933), entrambi segretari del PNF, mentre il a pieno nel 1938). Nel 1935 l'Alfa di Tazio Nuvolari stravinse al Nürburgring e l'anno seguente sbaragliò tutti ...
Leggi Tutto