• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [21]
Arti visive [9]
Teatro [5]
Archeologia [5]
Storia [5]
Europa [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Italia [2]
Musica [2]

SANNIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIA, Achille Matematico, nato a Campobasso il 22 aprile 1823, morto a Napoli l'8 febbraio 1892. Uscito dalla Scuola di ponti e strade di Napoli, vi fu chiamato nel 1853 a insegnare geometria; e nel [...] il nuovo assetto da lui ideato per i fondamenti della geometria differenziale delle congruenze e dei complessi di rette. Bibl.: G. Torelli, A. S., in Rend. del Circ. mat., VI, Palermo 1892; G. Scorza, G. S. (necrologio con elenco delle pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] libera da queste servitù per mezzo delle teorie di Achille Ricciardi sul "teatro del colore" lanciate dal 1906 Burnacini, in Scenario, III (1934); id., Il "grande Stregone", G. Torelli e la scenografia del Seicento, ibid., III (1934), p. 473 segg.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] miti, con una predilezione per le scene relative ad Achille e un notevole interesse anche per i miti di Meleagro the Roman Imperium, ibid., pp. 658-697; P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988. (G. Bejor) Bithynia ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] rinvenne il sarcofago con scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss. (M. Torelli - F. Zevi) XI. - Via Trionfale. - 1. Necropoli della via Trionfale: v. Sezione ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] scene mitologiche (Aiace che trasporta il corpo di Achille), denota un artigianato di alto livello (Zancani archaischen Zeit, in AM, XCIV, 1979, pp. 1-40; M. Torelli, Terrecotte architettoniche arcaiche da Gravisca e una nota a Plinio, in Studi in ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le didascalie già alla fine del V sec. lo specchio con Achille e Aiace (Telmunuś) a Basilea e, ancor prima, quello con Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984, pp. 168-209; M. Torelli, L'arte degli Etruschi (con appendice di G. Pianu), Bari 1985; ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Jashemski, II, New Rochelle 1990, pp. 181-197; M. Torelli, Epiro e Magna Grecia. La pittura di età classica e protoellenistica, , in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, II, Roma 1984, pp. 242-255; M. Novicka ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX Gaddoni, Il mausoleo di Teodorico, Ravenna 1990; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Dalla successiva relazione a stampa, pubblicata a Milano da Achille Lanzi(187) nel 1875, apprendiamo che la media annua cf. G.E. Ferrari, L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in questi volumi. 186. Arturo De Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] Un inedito di Achille Adriani sulla Tomba di Alessandro, in S. Stucchi (ed.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani (StMisc, und Korykos im Rauhen Kilikien, Vienna 1967; M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DArch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali