Naturalista italiano (Verona 1878 - ivi 1937); si occupò prevalentemente di algologia (di Diatomee, del fitoplancton, ecc.), pubblicando opere di grande valore anche dal punto di vista ecologico. ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Rimini 1849 - ivi 1909); combatté con Garibaldi nel Trentino (1866) e nell'Agro romano (1867). Fervente repubblicano, fu tra gli arrestati di Villa Ruffi (1874). ...
Leggi Tutto
D’Achille, Paolo. - Linguista italiano (n. Roma 1955). Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia [...] Italiana (SILFI), segretario dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), di cui in seguito ha coordinato la Sezione Scuola, e membro del Comitato Esecutivo della Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
Achille, tèndine di Tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Giurista, nato a Foggia il 2 gennaio 1888. Già vice-avvocato erariale e membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, professore universitario dal 1936, ha insegnato prima [...] il diritto amministrativo in varie università, quindi la scienza delle finanze e il diritto finanziario in quella di Bari.
Ha dato notevoli contributi alla sistemazione del diritto tributario. Opere principali: ...
Leggi Tutto
LONGET, François-Achille
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Saint-Germain-en-Laye il 25 maggio 1811, morto a Bordeaux il 20 aprile 1871; dedicò i suoi studî alla fisiologia e alla clinica del sistema [...] nervoso. Ebbe la laurea a Parigi nel 1835, insegnò alla scuola pratica della facoltà medica.
Opere principali: Recherches sur les fonctions des muscles et des nerves du larynx (Parigi 1841); Traité d'anatomie ...
Leggi Tutto
Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio nazionale dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
FOVILLE, Achille-Louis
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pontoise nel 1799, morto a Tolosa il 22 giugno 1878. Fu allievo di J. E. D. Esquirol ebbe la laurea nel 1824, si dedicò allo studio della fisiologia [...] del cervello e della psichiatria e divenne nel 1825 direttore del frenocomio di Rouen, nel 1840 di quello di Charenton. Pubblicò un Traité complet de l'anatomie, de la physiologie et de la pathologie du ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), è stato prof. di archeologia e arte greca nelle univ. di Pavia (dal 1963) e di Bologna (dal 1967) e, in quest'ultima, di etruscologia e archeologia italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....