Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale prese parte col grado di tenente, un proiettile d'artiglieria gli asportò la mano destra. Rimase in servizio durante la restaurazione borbonica e sotto Luigi Filippo. Prese parte alla spedizione di ...
Leggi Tutto
Biesbroeck George Achille van
Biesbroeck 〈bìsbruk〉 George Achille van [STF] (n. Gand 1880) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Chicago (1926). ◆ [ASF] Stella, o stellina, di van B.: particolare stella [...] doppia, nota con la sigla VB8, scoperta nel 1983: v. stelle doppie e multiple: V 648 e ...
Leggi Tutto
Van Rompuy, Herman Achille
Van Rompuy, Herman Achille. – Politico belga (n. Etterbeek 1947), primo presidente del Consiglio europeo con mandato stabile, secondo quanto statuito dal Trattato di Lisbona [...] entrato in vigore nel dicembre 2009. Eletto per un mandato di due anni e mezzo (gennaio 2010 - maggio 2012), alla scadenza dell’incarico il Consiglio europeo all’unanimità lo ha chiamato a un secondo mandato ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] a Milano l’8 agosto 1929), pubblicò lettere, ricordi e testimonianze di amici e allievi in un opuscolo In ricordo del maestro Achille Schinelli (s.n.t. 1971). Dal 1974 vi è nel Conservatorio di Milano un ‘dono Schinelli’, costituito da 706 pezzi ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (Santa Maria Capua Vetere 1842 - Napoli 1904); militò con fedeltà nell'esercito borbonico fino alla caduta di Gaeta, poi passò nell'esercito italiano, segnalandosi nella guerra del 1866 e raggiungendo il grado di tenente generale (1896). Deputato dal 1890, fu sottosegretario alla Guerra (1896-98) e nel 1898 ministro dei Lavori Pubblici; nello stesso anno fu creato ...
Leggi Tutto
Teologo (Montpellier 1806 - ivi 1875), prof. di filosofia e teologia al seminario diocesano di Montpellier, vescovo di Grenoble (1853), poi arcivescovo di Lione (1870). Avverso al razionalismo e allo storicismo, pubblicò una Histoire du dogme catholique pendant les trois premiers siècles de l'Église et jusqu'au concile de Nicée (prima parte, De Dieu considéré en lui-même, 1852) per dimostrare come ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1795 - Amélie-les-Bains 1878); prese parte alla campagna di Spagna del 1823 e nel 1830 a quella di Algeria. Partecipò ai moti del '48 unendosi a Luigi Napoleone; nel 1849 fu nominato ministro plenipotenziario presso la Santa Sede; durante la guerra di Crimea, al comando del corpo di spedizione che effettuò la diversione del Baltico (1854), occupò Bomarsund, ottenendo ...
Leggi Tutto
Militare e cardinale (Tours 1593 - Roma 1646). Nel 1628 svolse una missione presso il duca di Savoia per indurlo ad allearsi con la Francia contro gli Asburgo. Comandante delle milizie dell'ordine di Malta dal 1635, guidò le truppe del papa Urbano VIII nella guerra di Castro e fu creato cardinale nel 1643 ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese, nato a Metz il 13 febbraio 1817, morto a Parigi il 24 marzo 1881. Compiuti i suoi studî presso il Politecnico, entrò nel Corpo delle miniere (1839). Fu eletto membro dell'Académie des Sciences nel 1875. Si dedicò a ricerche sulla pseudomorfosi e mise in evidenza l'azione delle acque termali sulle rocce: Études sur le metamorphisme des roches (1857-58). Applicando metodi proprî, ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Parigi 1800 - ivi 1857), fu tra gli animatori del movimento romantico. Dipinse acquerelli, composizioni religiose e decorative; ma la sua fama è legata alle sue litografie, che ci hanno tramandato una interessante galleria di tipi femminili nelle agghindate mode del tempo (Galerie fashionable, Le goût nouveau, Les heures du jour, ecc.) e i volti delle personalità più notevoli di ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....