AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] Giacinto. Allievo del R. Collegio della Nunziatella, nel luglio 1860 era capitano nel battaglione artefici. Nel maggio dello stesso anno aveva preso parte alla repressione del moto di Catania, ottenendo ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] letteraria e filosofica. Studiò contemporaneamente canto con N. Perelli e debuttò molto presto, alla fiera di Bergamo (cfr. Jarro). Non è del tutto certo che lo si debba identificare con quel Bassi che ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] l'attenzione di U. Boccioni, che ne scrisse in un articolo sulla mostra. A partire dal 1910 adottò il nome di Achille.
Si avvicinò presto agli ambienti del nascente futurismo e nel 1912 fu tra quanti esposero al caffè Cova nella mostra degli artisti ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . Antonio a Ferrara e Lucrezia, che fu per molti anni al servizio di donna Costanza de Mattei a Roma, e i figli maschi Achille, Paolo, Ercole e Cesare Gabriele, nato a Ferrara nel 1579.
In un passo autobiografico scoperto da Coffin il L. dice di aver ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] sul suo conto e sulla sua carriera; unica e vaga testimonianza è quella del Priuli, il quale, tracciando il profilo del B., ne sottolinea l'intensa attività e le larghe vedute politiche e sociali. Dopo ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] veneziani nella proprietà agraria; infatti, nel testamento stilato il 16 luglio 1439 da Gaspare Canal, dove si fa direttamente riferimento al C., alla sua famiglia e ai beni della stessa, compare un patrimonio ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] Eugenio IV, nella Congregazione dei canonici di S. Giorgio in Alga. Ben presto si trasferì, al servizio dello zio cardinale, a Roma dove lo troviamo già il 10 luglio 1427. Continua e progressiva fu la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] vent'anni (Priuli) quando entrò nella vita pubblica della sua città; riusci tuttavia, nonostante la sua giovane età, a distinguersi e a crearsi una fama in breve volgere di tempo grazie alle sue capacità ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] Nel 1597 firma e data sullo spadone del carnefice la Decollazione del Battista, già nella chiesa di S. Donato e passata, dopo le soppressioni napoleoniche, in quella della Maddalena, a Cremona. Non si ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] B. aveva proseguito l'attività commerciale del padre; a Costantinopoli ce lo mostra la prima notizia sicura su di lui: il 17 dic. 1499 il B. insieme con Andrea Gritti, Bernardo e Pietro Giustinian, Almorò ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....