Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] in cui l’autore riproduce, pur se con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, Diane Kruger Elena, Orlando Bloom Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] a Facebook.PS da altri antroponimi e prosoponimiGli PS possono ispirarsi o riprodurre letteralmente nomi di persone esistenti (Achille Lauro [Lauro de Marinis], nome di un armatore e politico campano che richiama anche il prenome autentico dell ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] letterari, vol. II, Torino, UTET, 2007.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Klincksieck, 1968.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] mots, Parigi, Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] fatti un parlare critico al quadrato. Oggi sono questioni pienamente tesaurizzate, se pensiamo ai divertenti ABOrismi, gli aforismi di Achille Bonito Oliva. Ti chiedo, quindi, se ci può essere anche oggi un ritorno a quel tipo di narrazione, anche ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] nuove modalità di interazione promosse dal web. Grazie al successo repentino di Sfera Ebbasta, Ghali, Dark Polo Gang, Achille Lauro, Tedua, Izi e Capo Plaza, inoltre, l’impulso “underground” che aveva contrassegnato nel complesso la produzione della ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] all’Italia, vol. I., Brescia, Paideia Editrice,1972.Trovato 2008 = Trovato, S. C., Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. In: D’Achille et al. 2008: 255-269. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] nome Ilaria, mi dispiace per il suo dolore e per la sua infelicità ma mi dispiace anche per quel bambino di nome Achille detto Chillino. È lui che voglio consolare, a cui voglio fare abbracciare me bambina e a entrambi, magrissimi e malinconici, con ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] di Eliodoro, IV sec. d. C., i due protagonisti vanno dall’Egitto a Delfi e viceversa, fermandosi a Creta e Zacinto; Achille Tazio, metà del secondo secolo d. C., si limita all’oriente del Mediterraneo, dato che i suoi eroi passano da Bisanzio in ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e la sua materia mitica sono una congerie infinita di storie, c’è sempre altro ancora da raccontare: quando finisce l’Iliade, Achille non è ancora morto e Troia non è ancora caduta; quando finisce l’Odissea, ci sono altri mari da solcare e Odisseo ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....