Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] genere oscillante, masch. o femm., ha ricordato recentemente il neo-presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] nel momento stesso in cui gli viene sottratta Briseide, e mentre assiste ai funerali di Patroclo (Il. 1.350; 23.143), Achille è colto nell’atto di rivolgere piangente e sconsolato «lo sguardo verso il mare colore del vino». Insomma, per i greci dell ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Liberale», Torino, Energie Nove, 1924.Nichil, R. L., La retorica del regime attraverso i "Fogli di disposizioni" di Achille Starace: la questione della razza, in Caffarelli, E., Fanfani, M. (ed.), «Lo spettacolo delle parole», supplemento al n ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] che, pur avendo una chiara provenienza geografica (il recentissimo Vocabolario del romanesco contemporaneo di Paolo D'Achille e Claudio Giovanardi registra sia il sostantivo sia il verbo giovanile accollasse), farebbero pensare alla volgarizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] di Sanremo, Rosa Chemical ha fatto sembrare, in quanto a fluidità, una recita per bambini i precedenti show di Achille Lauro o di Blanco, che pure avevano stupito per arditezza, assegnando al verbo stupire proprio il significato tecnico dei poeti ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] terra la sua sposa, Euridice, morsa da un serpente.Nei poemi omerici troviamo esempi nei quali la musica è impiegata come cura: Achille trova la serenità in una melodia intonata al suono della phorminx (Iliade IX, 182-188) e Ulisse ricorre a un canto ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Pietro Lucini, Milano-Udine, Mimesis, 2024.Lucini, G. P., Il Verso Libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, Interlinea, 2008. Immagine: Episodio dei moti rivoluzionari alla Foppa Crediti immagine: Achille Beltrame, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] : nella lettera del 24 settembre 1872 Verdi gli chiese di intervenire («facendo dei versi ben serrati») sulla traduzione di Achille De Lauzières («vorrei modificare o rifare una parte del Duetto Filippo e Posa che chiude il Secondo Atto»), richiesta ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] punizione), automedonte ‘cocchiere’ e scherzosamente ‘autista’ (< lat. Automedonte(m) < gr. Automédon, -ontos, nome dell’auriga di Achille), circe ‘seduttrice, ammaliatrice’ (< lat. Circe(m) < gr. Kírke, nome di una maga della mitologia greca; vedi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] a Forte dei Marmi (frequentata anche da Calvino e da Giulio Bollati), e sul suo rapporto con il piccolo Achille, futuro segretario del PCI, cfr. Telese 2009, 74. Occhetto, intervistato nel 2008 da Alessia Confessore per il documentario Cesare ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....